Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 10 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 22 febbraio 2001
TV. CAPEZZONE: ZACCARIA SI COMPORTA DA FALSARIO ANCHE IN COMMISSIONE DI VIGILANZA.

Dichiarazione di Daniele Capezzone, della Direzione dei radicali: Roma, 22 febbraio 2001 - Non pago di avere riciclato, in Commissione di Vigilanza, i dati forniti una settimana fa, il Presidente della Rai Zaccaria, con operazione da falsario, ha ribadito "di avere fornito sulle presenze dei politici dati scientifici non contestabili e finora non contestati, e quindi veri".

A beneficio di tutti i treccartari di Viale Mazzini, riproduciamo il Comunicato del Comitato dei radicali diffuso la sera del 15 febbraio scorso, dopo la conferenza stampa del Presidente della Rai:

"I dati forniti oggi dalla Rai sulle presenze delle forze politiche sulle diverse reti radiotelevisive rappresentano un'ulteriore prova della volontà dei vertici del servizio pubblico di usare l'inganno come strumento della loro sistematica opera di attentato ai diritti civili e politici degli italiani. 1. Va innanzitutto rilevato l'incredibile accorpamento in un unico minestrone delle cifre relative ai telegiornali e alle altre trasmissioni di tutte le reti e di tutte le testate: è una specie di mucchio indistinto fatto apposta per rendere impossibile qualunque lettura critica dei dati. 2. In particolare, sia per le presenze dei leader che per quelle dei partiti, si parla regolarmente di "tempo totale", di "tutte le trasmissioni", di "tempo complessivamente dedicato alla politica": questo vuol dire, ad esempio, che, nelle classifiche e nelle tabelle distribuite oggi, sono stati inclusi e attribuiti ai diversi partiti anche gli spazi di "tribuna elettorale e referendaria", e, in generale, tutti quegli spaz

i che devono obbligatoriamente essere concessi alle varie forze politiche. Già questo basterebbe a coprire di ridicolo il dossier diffuso oggi. 3. Si continua ad evocare come regola sacra il mitico criterio dei "tre terzi": occorrerà chiarire una volta per tutte che nessuna legge, nessun regolamento, nessuna direttiva della Vigilanza autorizza la Rai a seguire questo principio, chiaramente penalizzante per le opposizioni, e recentemente abbandonato, peraltro, da quella stessa Francia che lo aveva introdotto e diffuso. 4. Che poi, nell'ambito delle opposizioni, siano state accorpate, anche qui in un mucchio indistinto, le cifre del Polo, di Rifondazione, e dei Radicali, è un ulteriore elemento di confusione e di falsificazione. Siamo dunque chiaramente nell'ambito della fattispecie evocata dall'art. 294 del Codice penale: un attentato ai diritti civili e politici dei cittadini realizzato con lo strumento dell'inganno. Ribadiamo che sono invece disponibili su www.radicali.it i dati -comprensibili e verif

icabili- sull'azzeramento della presenza radicale realizzato tra il 1 settembre del 2000 e il 20 gennaio del 2001, e addirittura aggravato nei 20 giorni successivi, dal 21 gennaio al 10 febbraio scorsi".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail