Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 10 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 24 febbraio 2001
ELEZIONI: DE BENEDETTI FIRMA PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA BONINO
Torino, 24 febbraio 2001 Continua la mobilitazione radicale per raggiungere le firme necessarie alla presentazione della Lista Bonino alle elezioni politiche.

Domani, due appuntamenti a Torino, sia la mattina sia il pomeriggio, in P.za Castello, angolo via Roma e in P.za San Carlo. Ieri pomeriggio ha anche firmato il Senatore dell'Ulivo Franco De Benedetti. Dichiarazione di Carmelo Palma, capogruppo della Lista Bonino al Consiglio Regionale del Piemonte: ' De Benedetti è il secondo parlamentare piemontese dei Ds a firmare per la presentazione della Lista Bonino alle elezioni. Prima di lui, alcune settimane fa, aveva firmato anche Gianni Vattimo. Anche in questo caso si tratta, come è evidente, non solo di un atto di generosità politica, ma soprattutto di un riconoscimento- neppure troppo implicito- del rilievo che l'iniziativa e la stessa 'identità' radicale rivestono in settori, non sappiamo quanto diffusi, della sinistra. Ci pare che De Benedetti e Vattimo, la cui 'amicizia politica' coi radicali non è di giorni, ma di anni, dimostrino che le battaglie sui diritti e sulle libertà economiche e civili possono essere, almeno in parte, un terreno di rapporto e

non solo di scontro con la sinistra. La tanto denunciata 'svolta a destra' sui temi economici, e la tanto temuta 'intransigenza' laica e liberale sui diritti individuali - le più gravi, fra le presunte 'colpe' dei radicali- sono oggi pretesto di veti ed anatemi veterosindacali e neoclericali, ma rappresentano in prospettiva il punto in cui una sinistra blairiana e clintoniana, quale questa sinistra vorrebbe essere e ancora non è, finirebbe per incrociare la storia e la proposta politica radicale.

Per come stanno andando le cose, temiamo però che questa prospettiva- a cui per qualche settimana aveva dichiarato di credere lo stesso Presidente D'Alema- non si aprirà già a partire dai prossimi mesi, ma sarà rimandata agli anni o ai decenni futuri.'

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail