COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
mailto aduc.it@aduc.it
Tel.055290606 - 0552302266
LA CARTOONS TAX E LA PREGHIERA DEI PASSEGGERI AEREI
www.aduc.it/stupidario/index.html
Firenze, 2 Marzo 2001. E' uscito il nuovo numero di "Stupidario Parlamentare", un osservatorio sui lavori nelle Istituzioni in Europa, con particolare attenzione al Parlamento italiano e a quello europeo. Edito quindicinalmente e pubblicato sul sito Internet dell'associazione, e' curato da Donatella Poretti, responsabile dell'ufficio stampa dell'Aduc. Di seguito, ve ne proponiamo un estratto:
Parlamento italiano: e' in arrivo un nuovo supereroe: CARTOONS TAX
Un supereroe del cartone animato e' in gestazione nella Commissione speciale in materia d'infanzia del Senato, levatrice (relatrice) la sen. Ersilia Salvato (Ds), mamma e ideatrice la sen. Carla Mazzuca Poggiolini (Democratici), a cui ovviamente tutti gli onori. Per ora e' senza nome ma solo un numero lo contraddistingue il n. 2683. Che i Democratici avessero un feeling con i fumetti e i loro protagonisti lo avevamo capito dal loro simbolo (l'asinello di Walt Disney), ed ora ne abbiamo la riprova: una tassa per finanziare il meraviglioso mondo dei cartoni animati, non i film (lungometraggi, per quelli c'e' gia' un altro Fondo ad hoc), ma i Cartoons per la tv di cui l'Italia e' avara nella produzione.
CARTOONS TAX, come abbiamo chiamato il nostro supereroe, rubera' ai ricchi per dare ai bambini, unica fonte di sostentamento il FONDO, amica del cuore l'AGENZIA, attivita' principale farsi scrivere storie da residenti italiani per circuiti italiani; nel caso in cui anche la storia fosse italiana il nostro supereroe subisce una mutazione tale da raddoppiarsi, hobbies preferiti: passare le giornate in televisione.
In linguaggio burocratese il tutto e' meno affascinante ma il senso e' questo: in Italia ci compriamo un sacco di paccottiglia di cartoni animati giapponesi e americani, possibile che non riusciamo a produrne noi stessi?! Per ovviare a questo vizio tutto italiano di esterofilia, per evitare che i nostri bambini crescano con gli occhi a mandorla e facciano i rutti all'amerikana, creiamo un bel Fondo (soluzione italica dei nostri problemi) per finanziare i cartoni animati prodotti in Italia da italiani per le televisioni italiane, e per finanziare il fondo mettiamo un'imposta "sull'insieme degli introiti delle emittenti pubbliche e private, titolari di concessioni e autorizzazioni in Italia, derivanti da canoni, abbonamenti, pubblicità, sponsorizzazioni, televendite e altro" (il termine "altro", buttato la' quasi per caso, ma pur sempre in un testo di legge -che si presuppone dovrebbe dire cosa fare e cosa non fare- ci inquieta non poco, sara' un mostro da combattere?).
Ma se nasce da una tassa il nostro supereroe sara' buono o cattivo???
Parlamento Europeo: LA PREGHIERA DEI PASSEGGERI AEREI ....
Viste le ultime notizie di cronaca sulle disavventure negli aeroporti (natalizie, mortuarie, etc ..), abbiamo trovato una efficace presa di posizione (in gergo europeo: Risoluzione del Consiglio dell'Unione Europea n. 300Y1014). Per semplificare la potremmo definire una preghiera europea, destinatario: il destino. La formula e' quella tipica dell'euroburocrate standard.
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, AFFERMA la sua volontà di far conoscere meglio e rafforzare i diritti dei passeggeri; CONSTATA che i passeggeri aerei sono attualmente informati in modo insufficiente; INTENDE tenere conto delle evoluzioni a livello mondiale del settore; RITIENE analogamente necessario un potenziamento della tutela e dell'informazione dei passeggeri; RICORDA le disposizioni dell'articolo 153 del trattato (e chi puo' scordarle); SI BASA ... E CONSAPEVOLE ... INTENDE ...RICORDA .... TIENE CONTO dei lavori effettuati e FARA IN MODO che le sue proposte siano coerenti; AUSPICA che sia avviata una riflessione sulle azioni di tutela dei diritti dei passeggeri; RITIENE CHE LE AZIONI PRIORITARIE DEBBANO TENDERE A:
bla, bla, bla....(il mondo dei sogni) INCORAGGIA ... SOTTOLINEA .... PRENDE ATTO... CONDIVIDE .... CONFERMA infine la sua intenzione di tornare sulla questione nella prossima sessione ecco questa ultima era la MIGLIORE... AH, AH, AH !!! sempre che riescano a prendere l'aereo, non gli perdano i bagagli, arrivino in orario, non si becchino un overbooking :-(