Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 09 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 17 marzo 2001
STUPIDARIO PARLAMENTARE DEL 17 MARZO

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

LE UVE SECCHE E LA CAMERA DI CARTA

www.aduc.it/stupidario/index.html

Firenze, 17 Marzo 2001. E' uscito il nuovo numero di "Stupidario Parlamentare", un osservatorio sui lavori nelle Istituzioni in Europa, con particolare attenzione al Parlamento italiano e a quello europeo. Edito quindicinalmente e pubblicato sul sito Internet dell'associazione, e' curato da Donatella Poretti, responsabile dell'ufficio stampa dell'Aduc. Di seguito, ve ne proponiamo un estratto:

Parlamento Europeo: LE UVE SECCHE.... con un lieve odore di anidride solforosa

Che l'Unione Europea si occupi soprattutto di prodotti agricoli, non e' una novita', ma che fino al settembre passato fosse sfuggita l'uva sultanina non lo avremmo creduto possibile. L'uva secca incontrollata fino a poco tempo fa, e' stata irregimentata e ora e' finalmente sotto stretta osservazione. Infatti dal settembre 2000 e' entrato in vigore il regolamento 1666/1999, che si occupa della "commercializzazione di talune varieta' di uve secche". Lo schema seguito e' quello meticoloso della descrizione delle "uve secche" che devono essere intere, sane, quindi si entra nel dettaglio "prive di insetti e di acari vivi, qualunque sia il loro stadio di sviluppo" (vorra' dire che se ci trovo l'insetto vivo, lo mangio o lo sputo?), "prive di odore e/o sapore estranei [un lieve odore di anidride solforosa (SO2) e un leggero aroma e sapore di olio non sono considerati anormali]". La frase e' decisamente inquietante, perche' mai e' possibile sentire l'odore dell'anidride solforosa? L'SO2, sappiamo essere usata come a

ntiparassitario ed antisettico nell'industria alimentare, ma non credevamo che se si sente la puzza e' tutto normale. E cosa dire del leggero aroma dell'olio nell'uva sultanina? Ma tranne questi piccoli dettagli, la nostra uva secca sara' con "un sapore, una grana e un colore tipici e di livello decisamente buono"... e con quel non so che di anidride solforosa, sara' davvero perfetta....

Parlamento italiano: LA CAMERA DI CARTA

Si e' chiusa la XIII legislatura e noi vogliamo renderle omaggio con le cifre e le curiosita' che sul sito camera.it vengono fornite. Ci soffermeremo solo su un paio di dati dati: LA CARTA e I TELEGRAMMI. Alla Camera dei Deputati in un anno "sono stampati 215 milioni di pagine di atti parlamentari; sono riprodotti circa 70 milioni di pagine dal Centro di riproduzione interno". Facendo due rapidi calcoli si arriva ad un totale di 285 milioni di fogli di carta l'anno e di 1 miliardo e 425 milioni di fogli di carta a legislatura. Proviamo a vederli in altro modo. Se i nostri bei fogli li mettiamo uno dietro l'altro otteniamo un serpentone lungo 84.645.000 metri, che ogni anno cresce fino a diventare a fine legislatura di 423.225 km: per avere un'idea della sua lunghezza si pensi che per arrivare alla luna ci sono "solo" 384.000 km. Ma se i nostri fogli prodotti in un anno li mettiamo uno sopra l'altro otteniamo un totem alto la bellezza di 31.350 metri, che a fine legislatura diventa di 156.750 metri. Il termin

e di paragone in altezza non riusciamo a trovarlo dato che la cima piu' alta del mondo, ovvero l'Everest, e' di soli 8.848 metri! E se ancora volessimo pesarli sarebbero la bellezza di 45 tonnellate e mezzo l'anno, cioe' 228 tonnellate nei 5 magici anni della legislatura. Questa volta finalmente abbiamo un ottimo termine di raffronto, la Statua della Liberta' che pesa 225 tonnellate. Per fare una tonnellata di carta occorrono tre alberi alti 20 metri. Tradotto la Camera dei deputati per la durata della legislatura ha utilizzato 684 di questi alberi. Salutiamo i nostri deputati vedendoli alle prese con la corrispondenza. Incredibile! Dalla Camera partono piu' telegrammi che lettere! La media per i cinque anni a deputato e' di 1.364 telegrammi... avranno forse una tariffa agevolata? Di sicuro c'e' solo che la probabilita' di ricevere un telegramma dalla Camera e' piu' elevata rispetto a quella di ricevere una lettera: sara' perche' vogliono risparmiare sulla carta?!

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail