Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Aduc Associazione - 2 aprile 2001
STUPIDARIO PARLAMENTARE DEL 2 APRILE

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

LUCCIOLE PER LANTERNE COL RISO CHE ABBONDA NELLA BOCCA DEGLI STOLTI?

Firenze, 2 Aprile 2001. E' uscito il nuovo numero dello "Stupidario Parlamentare", un osservatorio sui lavori nelle Istituzioni in Europa, con particolare attenzione al Parlamento italiano e a quello europeo. Pubblicazione quindicinale (ogni 2 e 17 del mese), edita sul portale dell'Aduc http://www.aduc.it e' curata da Donatella Poretti, responsabile dell'ufficio stampa dell'associazione.

--Italia-- LUCCIOLE PER LANTERNE? ... VIA I MINORI DA QUELLA VIA ...

A Camere sciolte prendiamoci anche noi una vacanza dal Parlamento, e vediamo le altre istituzioni italiane al lavoro. La sempre maggiore importanza che rivestono quelle locali, piu' vicine ai cittadini almeno da un punto fisico, fa si' che sindaci, presidenti di province e regioni si lancino in campagne di forte impatto mediatico. Il provvedimento riguarda il Comune di Rovereto (Tn) ed e' un'ordinanza emessa dal sindaco: via Abetone (la strada del Brennero che entra in citta' e che costeggia la ferrovia di Rovereto dove si trova la Caserma dei Vigili del Fuoco) nelle ore notturne e' vietata ai minori di anni 18.

Dopo le riviste, i film, i locali, da oggi anche le strade potranno essere vietate ai minorenni. Via Abetone e' infatti colpevole di ospitare prostitute, e si sa il sesso non e' uno spettacolo per l'eta' della crescita. L'ordinanza prevede che dalle 21 alle 4 i minori possono circolare solo se accompagnati dai genitori, e solo per espletare rapide necessita' (immaginiamo tipo quelle di rientrare o di uscire di casa per i residenti, o quelle di visita di cortesia alle famiglie di quei disgraziati che abitano nella malfamata strada). Chi contravviene si becca una multa da 600 mila lire, e i vigili dovranno vigilare severamente. Non vale la scusa "portavo fuori il cane". Il comitato cittadino che piu' aveva fatto pressione per ottenere almeno questa minimale tutela dei minori, guarda caso si chiama "lucciole per lanterne", ed e' soddisfatto. Commenta cosi' Luigi Scorza, presidente del comitato, al quotidiano l'Adige: "i ragazzi fino ad ora sono stati costretti ad assistere a spettacoli indegni. Si affacciano al

le finestre, vedono queste donnacce in abiti e atteggiamenti provocanti e poi si chiudono in camera e fanno brutte cose".

Ci viene il dubbio se l'ordinanza preveda anche che le case non abbiamo piu' le finestre .....

Ora il problema dei minorenni di Rovereto sara' quello di farsi degli amici che abitano in via Abetone per passare nottate affacciati alla finestra e vedere lo spettacolo vietato ai minori, cosi' poi in camera ..... Ma le lucciole per lanterne, non le avra' prese il primo cittadino Roberto Maffei?

--Europa-- IL RISO ABBONDA NELLA BOCCA DEGLI STOLTI?

Questa volta ci soffermeremo su un documento non nuovissimo, ma sempre in vigore, con il convincimento che e' dalla propria storia che si intuisce il futuro ... In Europa il riso e' un po' come la banana, trattati, organismi di intervento, dazi e gare continue vengono dedicate ai nostri chicchi.

Le vicende risalgono ai primi anni dell'Europa, ma nel 1995 fu deciso di organizzare il mercato del riso, e fu fatto un regolamento che fissava le qualita' a cui doveva attenersi per accedere ai finanziamenti, il n.3073/95. Il primo articolo stabilisce che il risone deve essere: "sano, leale e mercantile, privo di odore", poi stabilisce il suo "tenore di umidita'" e quindi che il 63% dei chicchi sia sano. Il regolamento e' praticamente finito qua, se non ci fosse il temibile allegato in agguato, che definisce "i grani e le rotture che non sono di qualita' perfetta" e cosi' si illustra: interi: ai quali č stata tolta, indipendentemente dalle caratteristiche proprie di ciascuna fase di lavorazione, al massimo una parte del dente (beh, ma allora ... non sono interi?), spuntati: ai quali č stato tolto tutto il dente. Per i grani rotti, le rotture comprendono: quelle grosse, quelle medie, quelle piccole e infine i frammenti (praticamente possono essere rotti in tutti i modi). Quindi ci sono i deformi: grani che p

resentano deformita' naturali (deformita' anche di origine ereditaria e percio' senza colpa individuale), quelli gessati (opachi e farinosi, insomma, 'na schifezza, ma che comunque un po' di soldini si meritano anche loro), quelli vaiolati (macchie e striature rigorosamente nere) e quelli maculati (con non meglio identificate striature e aloni strani). Poi si passa ai grani colorati, dove ricordiamo il colore e' un difetto dalle origini indefinite: verdi (e questo e' facile, verdi perche' non maturi), striati rossi (cause e motivazioni politiche?), gialli (forse di origine cinese?) e infine ambrati (e' bello sapere della distinzione tra quelli gialli e quelli ambrati, sempre senza sapere da cosa dipende il loro ingiallimento, sara' vecchiaia?).

Insomma e' stato approntato un allegato per definire i difetti, un po' come se fossero qualita', visto che li finanziamo.... e meno male che dovevano essere sani per principio.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail