COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
URL: http://www.aduc.it
mailto aduc.it@aduc.it
Tel.055290606 - 0552302266
VISIONI, ELEZIONI, POPOLAZIONE, SPORT, ECONOMIA
Firenze, 17 maggio 2001. E' uscito il nuovo numero di ConshumourNews, il trisettimanale satirico dell'Aduc, edito sul portale dell'associazione http://www.aduc.it ogni martedi', giovedi' e sabato. Curato da Alessandro Garzi, ecco il numero odierno
VISIONI /1
La psicosi dell'uomo-scimmia sta diffondendo il terrore in tutta l'India. Per alcuni e' un mostro vero e proprio, per altri solo un uomo travestito. La leggenda metropolitana e' nata dopo che un indiano e' stato ospite di "Porta a Porta".
ELEZIONI /1
Secondo Enzo Bianco, ministro degli Interni, sulle polemiche per i ritardi e i disagi causati ai cittadini dai disservizi nelle operazioni di voto "si e' andati oltre il limite formale e sostanziale". Come votare allle 5 di mattina.
POPOLAZIONE
I dati del censimento del 2000, rivelano che mai come ora gli Usa sono stati cosi' vecchi. Contribuiscono a formare questo dato l'aumento della speranza di vita e le idee di George W. Bush.
SPORT
L'amministratore delegato del club viola Mario Sconcerti alla luce della continua contestazione dei tifosi nei confronti di Vittorio Cecchi Gori e della stessa dirigenza, ha annunciato il pugno duro: "Non ci sara' alcun incontro con i tifosi delle curve. Forse li quereleremo". Tutti?
ECONOMIA /1
Secondo Lucio Stanca, ex presidente di IBM sud Europa, servirebbe una nuova legge Tremonti per la new economy. In questo modo, si potrebbe favorire l'informatizazione delle imprese, e far risparmiare diversi miliardi per il rinnovo dei computer di Mediaset.
VISIONI /2
Un teschio e un'immagine di Padre Pio sono stati trovati in un sacchetto chiuso in una chiesa nel centro di Roma. Ma non si riscontrano troppe somiglianze.
ELEZIONI /2
Sergio Mattarella difende il suo "Mattarellum"; "la legge elettorale -dice- ha funzionato bene". Anche i progettisti della Duna difendono la loro creazione: e' stata progettata cosi', come la legge elettorale.
ECONOMIA /2
Secondo il Professor Paul Samuelson, premio Nobel per l'economia e uno dei padri della teoria neo-keynesiana, Berlusconi non manterra' le sue promesse elettorali. Comunque sembra che sia vero che il Cavaliere ha il contratto con gli italiani appeso in camera da letto: lo ha visto Fini mentre faceva le pulizie.