Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Segreteria CORA
Cucco Enzo - 29 marzo 1996
BOZZA LETTERA DIRETTORI TESTATE GIORNALISTICHE, CARTA STAMPA, RADIO E TV

entro le prossime ore vi prego di dirmi cosa ne pensate, se no parte. E deve partire firmata da Starace, perche' farebbe ridere se la firmassero Cucco e Palma, che sono candidati. Nelle domande poste citarei un altro dato o due, non troppo, ma non ne lo sottomano in questo momento

Egregio.....

la campagna elettorale appena avviata sta centrifugando i temi del confronto tra parti politiche in una poltiglia informe ed inutile affinche' gli elettori possano scegliere in scienza e conscienza. Questo e' tanto piu' vero per i temi legati alla droga, quanto piu' l'essere antiproibizionista e' stato usato di volta in volta in questo ultimo mese come accusa infamante o distintivo da esporre all'occhiello. Purtroppo sia l'una che l'altra delle scelte non corrispondono al dibattito ed al confronto che sulle droghe deve urgentemente essere avviato tra le forze politiche ed i candidati in lizza, e lo affermiamo proprio noi del Cora, essendo l'unica organizzazione politica effettivamente antiproibizionista operante in Italia da anni.

Siamo stanchi dei tanti Giovanardi e dei Corleone che, da una parte e dall'altra riducono l'antiproibizionismo e tutto il dibattito sulle droghe, ad una opzione morale o solidarista, quando anni di proibizionismo, di repressione, di educazione e solidarieta' hanno prodotto sempre piu' tossicodipendenti, sempre piu' criminalita', sempre piu' sofferenza.

Noi ci rivolgiamo ai massimi responsabili dell'informazione per chiedere loro di fare quello che noi del Cora, assolutamente senza mezzi, non riusciremo a fare: porre ai candidati di tutti gli schieramenti domande precise sulla questione droga e sulle ipotesi di intervento per evitare che il dibattito si riduca al nulla che abbiamo avuto modo di leggere ed ascoltare in questi giorni.

Ci permettiamo di indicare qualcuno dei temi che si potrebbero sottoporre al parere dei candidati e vi preghiamo di considerare questo come un contributo al vostro lavoro che, in periodo elettorale, e' davvero importante:

- le sostanze stupefacenti sottratte al mercato illegale esistente in Italia dalle forze dell'ordine non ha mai superato il 10% annuo del totale delle sostanze esistenti sul mercato (fonte Ministero delle Finanze) : cosa ne pensa ?

- legalizzazione delle droghe leggere (nel 1997 si potrebbe essere chiamati a votare un referendum su questo tema): si, no e perche'?

- convenzioni internazionali e lotta alla droga internazionale: quali risultati ha prodotto in questi anni e in quale modo puo' essere modificata;

- il governo Dini ha impedito in un suo recente decreto, l'uso di sostanze derivate dall'oppio in programmi terapeutici di disintossicazione ed ha cancellato la possibilita' di finanziamento di programmi di riduzione del danno: e' giusto o sbagliato, e perche?

Queste ed altre domande speriamo siano poste ai candidati alle prossime elezioni

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail