Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Segreteria CORA
Cucco Enzo - 4 dicembre 1996
bozza di mozione statutaria

il ... congresso del cora che si e' svolto a bruxelles dal 5 al 7 dicembre 1997, sulla base della discussione svolta, e sulla mozione politica approvata dallo stesso Congresso, stabilisce le seguenti norme statutarie straordinarie, che avranno validità fino all'approvazione del nuovo Statuto del Cora, convocato dagli organi dirigenti di seguito indicati entro due anni dall'approvazione della presente mozione.

1. organi dirigenti

organi dirigenti del Cora per il periodo di due anni che si apre sono:

a. il segretario

b. il tesoriere

c. il consiglio direttivo

c. il presidente

d. il comitato scientifico

a. il segretario

E' nominato a maggioranza dal congresso tra i suoi iscritti .

Ha tutti i poteri ordinari per la gestione della vita del Cora. Convoca, sentito il Consiglio direttivo, il Congresso di fondazione del Cora entro due anni dall'approvazione della presente mozione. E' responsabile di tutte le attività del Cora a livello nazionale e ovunque la sigla sia utilizzata. E' responsabile delle attività e del progetto di realizzazione internazionale del Cora, promuovendo direttamente o indirettamente la nascita di gruppi di azione antiproibizionista.

Propone al Congresso di fondazione la bozza di Statuto, dopo averne preventivamente discusso nell'ambito del Consiglio direttivo.

E' responsabile dei rapporti col Partito radicale.

Convoca il Consiglio direttivo ogni qualvolta lo ritenga necessario o utile e comunque almeno due volte l'anno.

Stabilisce la sede provvisoria del Cora a Bruxelles e stabilisce le funzioni e i compiti che possono essere gestiti preso altre sedi.

Puo' essere affiancato nello svolgimento delle sue attivita' da un ufficio di segreteria, di cui possono far parte iscritti al Cora dal segretario scelti, i cui nominativi sono comunicati al Consiglio direttivo nella sua prima riunione .

b. il tesoriere

Redige i bilanci preventivi e consuntivi, tiene le scritture contabili e cura ogni altra questione economica legata al Cora. Insieme al segretario e' responsabile delle iniziative e delle attivita' per il reperimento dei fondi necessari per il sostentamento del Cora. Insieme al segretario progetta e realizza le campagne di iscrizione e sottoscrizione. .

Puo' essere affiancato nello svolgimento delle sue attivita' da un ufficio di tesoreria, di cui fanno parte iscritti al Cora dal tesoriere scelti, i cui nominativi sono comunicati al Consiglio direttivo nella sua prima riunione.

c. il consiglio direttivo

Fanno parte del Consiglio direttivo i rappresentanti dei gruppi di azione antiproibizionista costituiti (si veda piu' avanti). Il primo Consiglio direttivo e' ratificato dal Congresso, sulla base di una proposta presentata dal neo segretario. E' convocato almeno due volte l'anno dal segretario e tutte le volte che il segretario stesso lo ritenga necessario. Vota a maggioranza dei componenti partecipanti e puo' essere convocato dai due terzi dei suoi componenti con uno specifico ordine del giorno.

Il Consiglio coadiuva il segretario nell'adozione dei documenti congressuali, sovrintende alle attività del Cora e al suo bilancio. Al Consiglio sono demandate tutte le decisioni e i poteri non esplicitamente compresi nella presente mozione ed ogni altra questione che il segretario intenda sottoporre.

Il Consiglio elegge al suo interno un presidente, con poteri di coordinamento della discussione e di circolazione delle informazione tra i suoi membri.

Il Consiglio puo' nominare gruppi per materia o su singole iniziative o attivita'.

Al Consiglio e' demandata la discussione preliminare sulla bozza di Statuto del Cora.

Del Consiglio direttivo fanno parte con diritto di voto il segretario, il presidente, il tesoriere, il presidente del Comitato scientifico, i deputati europei e i deputati nazionali iscritti al Cora. Fanno parte, senza diritto di voto, il segretario e il tesoriere del Partito radicale nonche' i membri degli uffici di segreteria e di tesoreria.

c. il presidente

Il presidente e' scelto dal Congresso tra le personalita' che piu' rappresentano le battaglie antiproibizioniste nel mondo. Fa parte, con diritto di voto, del Consiglio direttivo e si affianca al segretario nello svolgimento delle sue attivita'.

d. il comitato scientifico

Fanno parte del Comitato scientifico personalita' del mondo della cultura, anche non iscritte al Cora, che piu' contribuiscono od abbiano contribuito alla diffusione ed all'approfondimento dei temi dell'antiproibizionismo. Il Congresso elegge i primi membri ed il presidente del Comitato sulla base di una proposta del segretario entrante. Nuovi membri o sostituzioni sono effettuate e ratificate dal Consiglio direttivo, sulla base di proposte congiunte del presidente del Comitato e del segretario.

2. forma statutaria

Il segretario, nell'ambito delle sue competenze, redige la bozza di Statuto del Cora che presentera' all'esame del Congresso di fondazione del Cora, dopo averla discussa con il Consiglio direttivo.

I principi fondamentali che nello Statuto devono essere previsti sono:

a. il Cora e' una organizzazione internazionale, federata al partito radicale, a iscrizione diretta e libera. Gli organi sono eletti dal congresso, che ha tutti i poteri.

b. il Cora e' costituito da gruppi di azione antiproibizionista, a dimensione regionale (a puro titolo di esempio per dimensione regionale si intende quella delle regioni cosi' come intese nell'ordinamento statuale italiano o francese, corrispondenti ai Lander tedeschi) ciascuno dei quali deve avere un numero minimo di iscritti per potersi costituire. L'oggetto principale e prioritario dei gruppi di azione e' quello di perseguire gli obiettivi stabiliti dal Congresso del Cora.

c.la federazione al pr non e' soggetta a discussione, se non su proposta di una maggioranza qualificata degli iscritti presenti a congresso.

d. e' prevista la possibilita' di federazione ad altri gruppi regionali e nazionali che perseguono stesse o simili finalita'. gli accordi di federazione stabiliscono rapporti e obiettivi comuni.

<,.OÆA L'iscrizione al cora sufficiente per esercitare diritti passivi e attivi di elettorato al suo interno, ma non da' alcun diritto all'interno del pr. dicembre 1997, sulla base dell F M á $ E ê ô

~ >! ^! ! ! a! B" Y > @ U A Ü î

^ ? A ö g î Y á ò W

=

?

Z

Q n Å " 4 + - I ? A V e ô , F ' Y [ w y ûûöûûûûûûûûûûûöñûññìûûûçìûûöçñûûçûûìûûöûûñûñöññìûûûñûìû £% £% £% £% £% 7 D

ono rapporti e obiettivi comuni, e sono comunque di natura diversa dalla federazione col partito radicale.

3. norme transitorie

a. l'iscrizione e' annuale, ed e' stabilita in ecu ....... Ogni possibile variazione e' demandata al consiglio direttivo, fino alla convocazione del congresso di fondazione.

b. il numero minimo di iscritti per costituire un gruppo di azione antiproibizionista e' fissato in .... Il Consiglio direttivo, su proposta motivata del segretario, puo' per particolari aree geografiche o situazioni politiche, fissare diversi limiti per periodi di tempo limitati.

c. l'elezione del segretario, del tesoriere e del presidente avviene su liste contrapposte che contengono i nomi di tutte le tre le persone proposte alle cariche. Insieme alla proposta di cariche si vota il primo Comitato direttivo e Comitato scientifico, sulla base di una proposta allegata alla prima. In presenza di due liste si procede al voto contrapposto. Nel caso di piu' liste vengono eletti i nomi che ricevono la maggioranza dei voti in Congresso. X F " X n t - ¡ m o < X £% £% £% £% £% £% £% £% £% £% B" y ( Times New Roman Symbol & Arial TRIO DATAFAX WINSERVE: DATAFAX TRIO DATAFAX D & d I Ä V V V ù Ä " 8 ' R r ò V X M $ E ê ô

~ >! ^! ! ! a! D " Ä c %f·%f 8 5 manfredi gabriele manfredi gabriele

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail