Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Segreteria CORA
Radio Radicale Roberto - 27 febbraio 1997
SCHEDA 2

LA SOMMINISTRAZIONE CONTROLLATA DI EROINA IN SVIZZERA

L'esperienza svizzera di somministrazione controllata di eroina NON VA CONFUSA con quella, ad essa precedente, detta di Platspitz dal nome del parco ove era consentito ai tossicodipendenti acquistare (dagli spacciatori) ed assumere le sostanze d'abuso: esso non stato affatto un esempio di legalizzazione ma, al contrario, di "proibizionismo circoscritto", inevitabilmente fallito.

Diametralmente opposto il significato della somministrazione controllata di eroina. Si tratta dell'attuazione pratica delle politiche di riduzione del danno sociale legato alla tossicodipendenza.

In particolare, la somministrazione controllata di eroina rivolta a soggetti che presentino le seguenti caratteristiche:

* etß minima di 20 anni (in casi eccezionali 18)

* dipendenza da oppiacei documentabile da almeno due anni

* fallimento di altri trattamenti (documentati nell'anamnesi) e/o motivi per cui un trattamento nell'ambito delle terapie attualmente disponibili non presenta buone possibilitß di successo

* gravi problemi di tipo medico, psicologico e/o sociale la cui origine sia riconducibile al consumo di droga

* residenza nell'ambito territoriale definito dal progetto

Gli obiettivi fissati sono:

* aumentare il numero dei tossicodipendenti in cura presso i servizi pubblici

* garantire migliori condizioni di vita per i soggetti che si trovano nella fase attiva della loro tossicodipendenza

* ridurre il rischio negli individui con grave dipendenza

* migliorare lo stato di salute fisica e mentale

* migliorare l'inserimento sociale, con particolare riferimento alla capacitß lavorativa

* allontanare dall'ambiente della droga i soggetti con grave dipendenza

* ridurre i comportamenti criminali

Si riporta una sintesi dei risultati a 18 mesi dall'esperienza svolta a Zurigo.

* Non sono stati registrati problemi degni di nota per quanto riguarda la gestione dell'ambulatorio n vi sono stati problemi con gli abitanti della zona.

* La maggior parte dei partecipanti esprime opinioni positive sul progetto. Parlano di una normalizzazione nei ritmi della giornata, di un alleggerimento della situazione finanziaria e di un miglioramento della loro situazione sanitaria.

* La prescrizione di eroina non si dimostra problematica. Non si sono presentati effetti collaterali n casi di sovradosaggio.

* In un setting che lascia ai partecipanti un'ampia autonomia di gestione nel loro consumo di stupefacenti si rileva una riduzione significativa sia del numero delle assunzioni giornaliere, sia della quantitß di stupefacenti consumata.

* Tutti i partecipanti, alla fine del giugno 1995, disponevano di una dimora fissa.

* La percentuale di persone con lavoro o impiego fisso aumentata progressivamente. Alla fine del giugno 1995 poco meno del 40% erano disoccupati, circa il 60% avevano impegni giornalieri pi· o meno regolari e fissi da rispettare, in gran parte partecipazione a programmi sociali di occupazione e integrazione lavorativa.

* La percentuale delle persone che consumano cocaina proveniente dal mercato clandestino si ridotta dall'87% all'inizio del progetto, al 38% del marzo 1995.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail