Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 11 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Segreteria CORA
Partito Radicale Marco - 8 aprile 1997
AGORA': CONFERENZA SEGRETERIA PR

3740, 8-Apr-97, 19:48, I-----, 2804, M.Perduca, US,

New York

-------------------------------------------------------

ri onu

il paragone amnesti pena di morte e' un po' piu' articolato di quanto non possa sembrare, per due ordini di motivie.

non e' prassi (o almeno non lo era) presentare risoluzioni ex abrupto senza consultarsi con i paesi con posizioni simili.

amnesty non si interessa per statuto di cose poltiche, e quando si arriva a rapporti con i governi essi sono buoni solo (e dico poco) a fornire dati punto e basta. mai si sognano di politicizzare alcunche'

a parte questo e la dpf, parlare di missione cora mi fa un po' sorridere. scusatemi, ma qua da solo, ripeto da solo, sto facendo tutto il radicabile... e mi immagino missione permanente di diverse associazioni (tranne caino perche' c'e' la maglie, con la

quale fortunatamente ho ottimi rapporti), quindi se mai si dovesse arrivare a una missione cora, certi problemi potrebbero essere facilmente superabili.

come si possono mettere insieme le carte, gli studi, le proposte antiproibizioniste del cora, perche' il partito mi pare un po' in ritardo in materia, non lo so, ed e' per questo che ho sollevato la questione.

lanciare sassi nello stagno proibizionista corroborati da studi e opinioni pesanti al livello onu, non credo che possa essere un dramma o controproducente.

credo e spero che nessuno di noi voglia perdere l'occasione della prossima conferenza del 1998 a vienna sulle droghe... conferenza dove saremo i soli antiproibizioinisti a poter fare casino.

certo con l'onu il linguaggio e le mosse sono un po' diversi dalla piazza o dal parlamento europeo, ma cio' non vuol dire non provarci.

marina fatto un buon lavoro, forse piu' in termine di contatti ed esperienza che non dal punto di vista dello statement, se lo avete letto e' un talgia e incolla delle varie pubblicazioni di area in materia, pure con qualche svista grammaticale:), ma e'

stato un primo e importante passo che deve avere un seguito, assolutamente. il problema enorme che abbiamo a questo proposito, come giustamente notato da tutti, e' non esiste paese al mondo con cui dialogare, come viene fatto con la pena di morte o la

corte internazionale oppur l'esperanto.... ma dobbiamo tentare informare ed agire. io non so a che punto siano i documenti a proposito delle convenzioni internazionali, se sono stati fatti passi avanti,

ma forse in occasione di parigi si potrebbe pensare a ripubblicare un qualcosa in 2 lingue inglese e francese e da li partire con in mente l'onu come uno dei luoghi in cui sollevare la questione.... le questioni che possono essere legate alla droga p

possono essere diverse e ampliabili, tipo la riduzione in schiavitu', il lavoro minorile o altro, ma non considerare il fronte onu, che almeno per un altro paio di anni esistera' non mi sembrerebbe una cattiva idea.

--- MMMR v4.60unr * +[periodo di prova scaduto da 7855 giorni.]+

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail