Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 19 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Segreteria CORA
Radio Radicale Roberto - 12 maggio 1997
AGENDA CORA
Aggiornamento del 12 maggio 1997

a cura di R.Spagnoli

1) MATERIALE CORA

a - Librerie Feltrinelli: entro la settimana verra' richiesta la restituzione dei libri sull'esperimento svizzero non venduti e il relativo pagamento di quelli venduti (Spagnoli).

b - Materiale disponibile: l'inventario non e' stato fatto sia per l'urgenza di altri lavori, sia perche' il magazzino del partito a Roma e' ingombro di materiale ed e' fisicamente difficile muoversi.

c - Quantitß libri su Svizzera e Agenzia: orientativamente dovremmo avere circa 2700 libri sull'esperimento svizzero e alcune centinaia di quello sull'agenzia comunale.

2) APPELLO DI PARIGI

L'approvazione della legge italiana sulla protezione dei dati personali ha provocato uno stop nell'invio dell'appello perche' nel modulo c'e' la richiesta di indicare i dati personali dei firmatari. La cosa pero' si e' praticamente risolta e quindi entro la settimana verra' completato l'invio ai partecipanti italiani alla conferenza sulla riduzione del danno di Parigi.

Stiamo inoltre predisponendo l'invio dell'appello a tutti i servizi pubblici per le tossicodipendenze italiani che sono un po' piu' di 500 (Spagnoli).

Durante la settimana sono arrivate diverse firme sia per posta che per fax: si segnala tra l'altro l'adesione di Vittorio Agnoletto (segretario nazionale della Lega italiana per la lotta all'Aids) e quella dell'avvocato Leo Solari membro dell'Ecosoc e iscritto al Cora (ha partecipato anche al congresso di Bruxelles).

Spagnoli ha contattato Roberto Nardini e probabilmente il testo verra' diffuso tra gli aderenti al Gruppo Sims. Inoltre il loro sito Web verra' linkato con quello del Cora con la segnalazione dell'appello.

3) PROPOSTE DI LEGGE

Appello al Parlamento e ai cittadini per la rapida messa in discussione (Cappato).

Si sta valutando l'opportunita' di promuovere la raccolta di firme per una nuova proosta di legge di iniziativa popolare che preveda la legalizzazione di tute le droghe illegali (Cappato e Palma). Pannella si e' detto d'accordo e ha suggerito di avviare il lavoro preparatorio del testo con un convegno pubblico (vedi punto 10).

4) DOSSIER CORA DOPO LA CONFERENZA DI NAPOLI

Entro la settimana sara' inviato ai componenti le commissioni Giustizia e Sanita' della Camera dei Deputati a cui e' stata assegnata in discussione la nostra proposta di legge (Spagnoli).

5) TESSERE 1997 - (Cappato)

6) LIBRO SULL'AGENZIA COMUNALE SULLE TOSSICIDIPENDENZE

La spedizione del libro sull'agenzia comunale ai sindaci dei comuni e ai presidenti delle provincie che hanno approvato ordini del giorno antiproibizionisti come quello di Torino, e' in ritardo. Sarß effettuata appena esaurite le altre spedizioni piu' urgenti.

7) GIORNALE CORA

Continua la preparazione del giornale del CORA in italiano che sara' inviato ad un indirizzario di 20mila soggetti (Turco).

8) PROPOSTE DEL CORA

Sulla base delle proposte che il CORA ha reso note alla conferenza di Napoli, elaborare un programma da presentare sia al Governo italiano che alle amministrazioni locali. Questo programma puo' essere la base per le assemblee da organizzare in Italia (Spagnoli comincia a coordinare il lavoro).

9) RIUNIONE INFORMALE SABATO 10 MAGGIO

Approfittando della presenza a Roma di Marco Cappato e di Fabrizio Starace, sabato 10 maggio si e' svolta una piccola riunione del tutto improvvisata e informale: presenti Cappato, Starace, Palma e Spagnoli. Questi gli argomenti trattati:

RADIO RADICALE: si e' pensato di rinforzare la collaborazione con la radio per rendere il piu' utile possibile il notiziario antiproibizionista settimanale. Ogni venerdi' attraverso la Conferenza segreteria Cora si cerchera' di tenere una "riunione di redazione" per stabilire gli argomenti del notiziario del lunedi' seguente. Si e' pensato inoltre di chiedere alla radio la possibilita' di replicare la trasmissione il lunedi' notte, subito dopo la lettura della rassegna stampa. Per le prossime trasmissioni sono previste interviste sull'appello di Parigi e sulla questione della sperimentazione della buprenorfina in Italia.

GOVERNO ITALIANO: si e' pensato di assumere informazioni sullo stato della sperimentazione della buprenorfina in Italia e quindi di chiedere un incontro urgente con il ministro della Sanita' italiano per risollevare tutta la questione delle terapie e dei farmaci sostitutivi.

PROPOSTE DI LEGGE: si e' pensato di valutare la possibilita' di rilanciare l'iniziativa politica in Italia elaborando una proposta di legge di iniziativa popolare piu' radicale di quella gia' depositata e cioe' per la legalizzazione di tutte le droghe proibite (vedi punto 3).

SEMINARIO: si e' discusso anche della possibilita' di organizzare un seminario per discutere in modo ampio e approfondito di antiproibizionismo e della conseguente iniziativa del Cora.

DIBATTITI E CONVEGNI

ITALIA

15 maggio, a Portici (Napoli): dibattito pubblico organizzato dalla Unione degli studenti di Napoli (organizzazione di sinistra) sulla legalizzazione delle droghe leggere (Starace).

17 maggio a Roma: assemblea sulla legalizzazione in una scuola della periferia (Spagnoli).

20 maggio a Roma: assemblea sulla legalizzazione al "Convitto Nazionale" ( un liceo). E' stata organizzata da un compagno dei Club Pannella e ci va Spagnoli.

30 maggio a Padova: ci e' stato girato un invito a partecipare ad un convegno promosso dall'Universita' sul metodo di detossificazione rapida M14.

Data da stabilire: siamo stati contattati per partecipare ad un dibattito sulla legalizzazione a Lecce.

TESSERAMENTO

Alla data del 9 maggio risultano

557 iscritti pari a 67.926.900 lire (tra questi 24 aumenti quota pari a 4.975.000 lire)

98 contributi pari 6.442.947 (tra questi 5 iscrizioni parziali pari a 235.000 lire)

Questi dati sono da considerare sufficientemente attendibili fermo restando che ci sono ancora alcuni problemi nel funzionamento del software che gestisce i dati del tesseramento.

POSTA ARRIVATA AL CORA NELL'ULTIMA SETTIMANA

Sono arrivate un po' di firme sull'appello in seguito alle ultime spedizioni delle lettere agli iscritti 95, 96 e 97.

E' arrivata una lettera di Act-Up Paris, indirizzata ai simpatizzati, con l'invito a contribuire.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail