Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 27 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Segreteria CORA
Radio Radicale Roberto - 16 giugno 1997
WORLD DRUG REPORT

Quella che segue e' la bozza del comunicato stampa sul WDR ricavata dalla scheda che mi ha mandato Carla. Chi ha osservazioni da fare parli ora o taccia per sempre, insomma dica la sua ma in fretta che poi dobbiamo tradurre.

Per quanto riguarda la lettera/articolo da ricavare dal testo di Starace , chi la fa? Perduca?

Penso che per mercoledi' dovremmo cercare di avere i testi pronti in modo da mandarli in traduzione.

=================================

(bozza del comunicato)

I contributi principali e nuovi contenuti nel rapporto riguardano la definizione di indicatori statistici per "misurare" l'impatto del mercato delle droghe illegali sulla societa' attraverso mortalita', morbilita' acuta (ospedalizzazioni) e cronica (servizi per le tossicodipendenze), sindromi correlate (AIDS, epatite), misure repressive (procedimenti penali, carcere, sequestri), tipologie di uso (uso occasionale, abituale, hard, per via iniettiva), analisi del mercato, definizione degli standard da utilizzare per la descrizione delle situazioni nei diversi Stati (nei country profiles 8 Stati sono stati analizzati in dettaglio).

Il rapporto UNDCP contiene solo una sintesi delle statistiche, ma gran parte dei dati sono inediti e soprattutto sono originali le stime effettuate nel corso del lavoro, per esempio sul numero di consumatori di eroina per via iniettiva, sulla durata media delle pene per reati di droga, sul costo medio per detenuto, ecc. Uno studio statistico particolare riguarda inoltre l'impatto del referendum italiano del 1993 che ha depenalizzato il consumo personale di droghe illegali.

Per quanto riguarda gli aspetti piu' generali consideriamo positivamente lo spazio dato alle sperimentazioni di riduzione del danno e l'ampio paragrafo dedicato al dibattito sulla legalizzazione, riportato senza censure ideologiche forse per la prima volta in una pubblicazione ufficiale dell'ONU.

Per quanto riguarda gli aspetti negativi, non possiamo non criticare fortemente la presa di distanza dell'UNDCP dalle conclusioni a cui giunge il rapporto. Se da un lato cio' ha probabilmente permesso al gruppo di lavoro di contare su una discreta autonomia nell'impostazione del rapporto, come dimostra appunto l'attenzione prestata alla riduzioe del danno e all'alternativa antiproibizionista, dall'altra essa dimostra un'irresponsabile sottovalutazione di dati scientifici e statistici che dimostrano innegabilmente l'incapacita' delle attuali politiche anche solo di fermare il continuo e rapido espandersi del consumo e del commercio di droghe illegali.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail