Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 04 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Segreteria CORA
Radio Radicale Roberto - 27 gennaio 1998
Questo e' il comunicato di Giulio (leggermente rimaneggiato) che mabnderei domattina. Poiche' sono passati dieci giorni dalla bozza vorrei un parere da Giulio e da chi ha osservazioni da fare.

DROGA = IL CORA CONTRO ROSY BINDI.

SULL'ASSISTENZA AI TOSSICODIPENDENTI 7 ANNI DI INADEMPIENZE: ESPOSTI NELLE PROCURE E ALLA CASSAZIONE.

La ministra della Sanita' vuole che le Regioni attendano la decisione del Parlamento prima di intraprendere sperimentazioni con l'eroina. La ministra ha richiamato le "identiche posizioni" assunte dalle Regioni sulla somatostatina. Ma quali "identiche posizioni"? Puglia, Calabria e Lombardia hanno gia' consentito la somministrazione gratuita (cioe' a spese di tutti gli italiani) del farmaco. La ministra permette che in alcune regioni sia dispensata la somatostatina ai cittadini prima dell'inizio della sperimentazione ufficiale e pretende che altre regioni non avviino sperimentazioni dell'eroina su gruppi ristretti e selezionati di persone?

Invece di porre barriere grottesche e contraddittorie, Rosy Bindi dovrebbe preoccuparsi di quanto prescritto dalla legge sulla droga riguardo agli standard qualitativi e quantitativi dei Sert (che assistono l'82% dei tossicodipendenti in cura), rimasti in gran parte sulla carta come dimostrano le relazioni delle varie Regioni allegate alla relazione annuale del Governo al Parlamento dell'aprile 1997. La legge prescrive che il ministro della Sanita' debba nominare un "commissario ad acta" nelle ASL che non hanno istituito un Sert aperto "in modo continuativo" (nelle aree con piu' tossicodipendenti) o per almeno dodici ore nei feriali e sei ore nei festivi. MA LE LEGGE E' INATTUATA DA SETTE ANNI.

Nei prossimi giorni il CORA presentera' esposti alla magistratura perche' siano accertate le responsabilita' civili e penali derivanti da tale inapplicazione. Una copia dell'esposto sara' consegnata anche al Procuratore generale della Corte di Cassazione, Ferdinando Zucconi Galli Fonseca.

Il CORA invita l'Ordine dei Medici a prendere immediatamente posizione a favore della sperimentazione della somministrazione di eroina sotto controllo medico e, piu' in generale, della liberta' terapeutica di medici e cittadini.

Il CORA si rivolge a i cittadini tossicodipendenti e alle loro famiglie perche' escano dal ghetto delle vergogna e dell'impotenza e si rivolgano alla magistratura per difendere il proprio diritto alla salute e alle cure.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail