Proposito disperato se vogliamo, che contraddice la "ragione" nobile precedente, ma, come dice il poeta "Meglio una contraddizione cosciente che una innocente".Rispetto all'art. 328, Carmelo, ho chiesto all'avvocato che ci ha tenuto un corso in regione (i corsi devono pur servire a qualcosa di utile....) cosa s'intendeva per "Fuori dei casi previsti dalprimo comma" e lui mi ha risposto che significa "in tutti i casi" (quindi, le fattispecie previste dal primo comma sono un sottoinsieme, non un'altra cosa rispetto alle fattispecie del secondo comma....).
Rispetto poi alla tua affermazione "Se ci rispondono, si mettono al riparo da....", mi pare francamente risibile: non basta rispondere, deve essere una risposta soddisfacente.... E pensansa come sarebbe interessante se il ministro ci risponde A, il Piemonte B, la Liguria C, la Sicilia non ci risponde...
Parliamoci chiaro, l'attuazione del secondo comma da noi propoosta ha importanza politico-giuridica, l'essenziale è stato fatto presentando gli esposti; non siamo Azzeccagarbugli, non sono socialdemocratico come il Palma e la Turco...