1- Il Partito Radicale:
Il rapporto di federazione con il Partito credo che vada esplicitato nello statuto. Si potrebbe contretizzare in uno dei seguenti modi (o in altri ancora):
a- Segretario e Tesoriere hanno il compito di definire i termini del patto di federazione con il partito.
b- Il Segretario del Partito Radicale e' membro di diritto della segreteria politica.
c- Il Segretario e' eletto tra gli iscritti al Cora che sono anche iscritti al partito radicale.
2: revisore dei conti:
manca il revisore dei conti
3: Le date del Congresso:
se i bilanci vanno consegnati entro dicembre, mi pare un po' tardi presentarli al congresso entro novembre dell'anno successivo.
4: La struttura federale:
Il sistema proposto da Maurizio mi pare troppo rigido e complicato nella determinazione delle forme di rappresentanza.
Io manterrei la forma del congresso di tutti gli iscritti. Capisco il problema dei costi di un congresso internazionale. Si potrebbe determinare la biannualità del congresso, stabilendo che dopo il primo anno segretario e tesoriere siano comunque tenuti ad inviare a tutti gli iscritti una relazione di attivita', un bilancio approvato dal revisore, ed una mozione preventivamente sottoposta all'approvazione della segreteria.
La struttura federale la introdurrei nel senso di consentire agli iscritti di organizzarsi su base territoriale, non importa se nazionale, regionale o locale. La struttura locale e' riconosciuta, cioe' dotata di una qualche autonomia politica e finanziaria, secondo le seguenti regole:
1- l'assemblea territoriale e' annuale, presieduta da segretario e tesoriere del Cora. Ad essa sono invitati tutti gli iscritti residenti in quel territorio con la partecipazione effettiva di un minimo di 10 persone.
2- L'assemblea territoriale elegge un segretario territoriale, un tesoriere territoriale e dei membri della segreteria del Cora. Su un massimo di 10 membri di segreteria eletti dalle assemblee territoriali, un'assemblea territoriale ne puo' eleggere in proporzione agli iscritti da essa rappresentati rispetto al totale degli iscritti al cora.
(ad esempio, se ci fossero mille iscritti, dei quali 100 in Belgio, o nella Vallonia, l'assemblea territoriale alla quale pertecipino almeno 10 iscritti ed alla quale siano stati invitati tutti gli iscritti potra'eleggere un membro della direzione del Cora).