Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Segreteria CORA
Donvito Vincenzo - 7 gennaio 1999
ANTIPROIBIZIONISTI DI TUTTO IL MONDO....
N.1/ANNO V - 7 Gennaio 1999

================================================================

Agenzia settimanale sulle politiche delle droghe

A cura del CORA-Coordinamento radicale antiproibizionista, federato al

- PRT-Partito Radicale Transnazionale (ONG di status consultivo, categoria I)

- The Global Coalition for Alternative to the Drug War

-----------------------------------------------------------------

direttore: Vincenzo Donvito

Tutti i diritti riservati

=================================================================

http://www.agora.stm.it/coranet email: cora.news@agora.stm.it

000428 30/12/98 Mercoledi

U.E. / E

GIURISPRUDENZA

EL PAIS

/ /

'Jueces para la Democratia' criticano la sentenza del Tribunal Supremo che sanziona la detenzione di cannabis per uso privato. Nel 1997 sono state multate 49900 persone per consumo di droghe e il 90% riguardava la cannabis. L'ammenda e' di 60000-70000 peseta per un grammo di haschisch.

000429 31/12/98 Giovedi

U.E. / E

GIURISPRUDENZA

EL PAIS

/ /

Tribunal Supremo ha confermato la sentenza a carico di sette poliziotti coinvolti nel narcotraffico. I reati: minacce, detenzione illecita di armi, falsificazione di documenti, omissione di atti d'ufficio.

000432 05/01/99 Martedi

U.E. / F

LEGGI

LIBERATION

/ /

Bernard Kouchner, ministro della Sanita', suggerisce di sostituire con una semplice ammenda la pena detentiva per uso di droghe, della cannabis in particolare.

000426 04/01/99 Lunedi

AMERICHE / USA

PRODUTTORI

CORSERA / IL MESSAGGERO / LA REPUBBLICA

/ /

Una nuova droga sta affermandosi del Midwest. Ribattezzata 'nazi-crack' e' un cocktail di metanfetamine che sarebbe stata usata nella Germania nazista per stimolare i soldati.

000434 05/01/99 Martedi

U.E. / GB

SANITA'

FINANCIAL TIMES

/ /

Partita la sperimentazione dell'uso medico della cannabis, che viene coltivata in una fattoria segreta nel sud dell'Inghilterra. Le prime piante, messe lo scorso agosto, sono gia' cresciute. Duemila cavie umane, in due anni, parteciperanno alla sperimentazione.

000431 05/01/99 Martedi

U.E. / D

TOSSICODIPENDENZA

FRANKFURTER 05, 06/12 / SUEDDEUTSCHE Z. 05/12

/ /

Nel 1998 sono di nuovo aumentati i morti per droga. A fine novembre se ne contavano 1412, l'8% in piu' dello stesso periodo del 1997. Alcuni dati: forte disparita' tra Regioni; la prima causa e' overdose da eroina; tre quarti delle vittime sono maschi; eta' in aumento.

000427 09/01/99 Sabato

/ /

WAR ON DRUGS

THE ECONOMIST

/ /

La war on drugs non riesce a dare alcun risultato per entrambe le parti in lotta, nonostante gli investimenti molto alti. Cosi' e' quanto si evince da alcuni libri pubblicati di recente, che sottolineano anche le difficolta' per alcuni a trovare diverse soluzioni.

000430 05/01/99 Martedi

U.E. / D

WAR ON DRUGS

FRANKFURTER, SUEDDEUTSCHE Z

/ /

D'ora in poi, i cani antidroga verranno impiegati negli aeroporti tedeschi non solo per il controllo dei bagagli, ma anche dei passeggeri.

000433 06/01/99 Mercoledi

AMERICHE / COLOMBIA

WAR ON DRUGS

HERALD TRIBUNE

/ /

Incontro segreto tra guerriglia e Governo Usa, per definire tempi e modi del passaggio alla legalita' e della fine del tradizionale canale di finanziamento dei ribelli colombiani: la protezione dei trafficanti di droga. Allo studio la creazione di una zona demilitarizzata in cui i capi ribelli si possano muovere liberamente.

ITALIA - Il giro d'affari annuale della criminalita' legata alla droga: 14 mila mld della Camorra, 19 mila mld della 'Ndrangheta, 15.550 mld di Cosa Nostra, 1.700 mld della Nuova Sacra Corona Unita, per un totale di 50.200 miliardi di lire.

ITALIA - Dati del ministero degli Interni dei primi 11 mesi del '98: +36,04% sequestri di eroina; +30,51% sequestri di cocaina; -27,74% morti per overdose; +2,09% le persone arrestate; -10,26% sequestri di droga leggera.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail