Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Partito Radicale Centro Radicale - 28 novembre 1994
PECHINO TENTA DI USARE IL GIOVANE KARMAPA COME STRUMENTO DI PROPAGANDA POLITICA.

Pechino, 25 settembre. Il governo cinese sta tentando di usare il nuovo lama Karmapa, recentemente scoperto, come strumento di propaganda politica; per questa ragione le autorità cinesi hanno dato grande risalto alla recente visita del giovane (dieci anni) lama a Pechino. Secondo quanto riporta l'agenzia ufficiale Nuova Cina, "Luo Gan, segretario generale del Consiglio di Stato, ha incontrato il 17 Buddha vivente Garmaba [Karmapa] appena arrivato da Lhasa. A nome del Consiglio di Stato Luo ha dato il benvenuto al Karmapa e si congratulato con il giovane. Luo ha detto che il governo centrale sta facendo ogni sforzo per incrementare lo sviluppo del Tibet. Luo ha anche aggiunto di essere certo che il Karmapa continuerà a studiare con serietà e disciplina nella tradizione del patriottismo e che diverrà un Buddha vivente patriottico amante della sua religione. Ngapoi Ngawang Jigme, vice-presidente del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva del Popolo Cinese, ha visitato questo pomeriggio il Buddha nell'al

bergo dove alloggia".

Pechino, 26 settembre. Secondo l'agenzia Nuova Cina, "Zhao Puchu, presidente della Associazione Buddhista Cinese, ha incontrato oggi il 17 Karmapa che in visita a Pechino. L'ottantanovenne presidente ha chiesto al Karmapa notizie sulla scuola di Buddhismo tibetano di cui il giovane il massimo esponente. Thubstan Bzangpo, il maestro del Karmapa, ha detto a Zhao che il monastero di Curbo [Tsurphu], storica sede dei Karmapa in Tibet, stato completamente restaurato e che antiche scritture buddhiste sono state nuovamente stampate. Bzangpo ha anche detto che il numero dei discepoli del Karmapa in Tibet oggi di diverse migliaia ed ha attribuito questo fatto alla politica di libertà religiosa e agli aiuti dello stato".

Pechino, 27 settembre. Secondo l'agenzia Nuova Cina, "Li Ruihuan, presidente del Comitato Nazionale della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese, ha incontrato qui a Pechino il 17 Buddha vivente Karmapa. Li Ruihuan, che anche membro del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (P.C.C.) ha ricevuto il Karmapa a Zhongnanhai, sede del governo centrale. I due si sono scambiati delle kata (una sciarpa di seta bianca usata come dono cerimoniale dai tibetani) ed auguri... Li ha sottolineato come il governo centrale attribuisca grande importanza al Tibet e come l'intera nazione cinese sostenga lo sviluppo della regione autonoma ed ha inoltre aggiunto che il Tibet proseguir sulla strada delle riforme, dello sviluppo e della stabilità sociale. Li ha anche ribadito che la Cina adotta una politica di libertà religiosa, che il credo religioso rispettato dalla legge e che le attività religiose sono ben protette se condotte in accordo con la legge. Li ha affermato che credenti e non credenti devono rispetta

rsi reciprocamente e rimanere uniti. Ha inoltre sottolineato come il Tibet sia parte integrale della Cina e quanto sia importante che tutti i cinesi di ogni nazionalità salvaguardino l'unità della madrepatria. Li ha poi ringraziato il maestro e i genitori del Buddha vivente per quanto stanno facendo per il giovane. Da parte sua il Karmapa ha detto di essere felice di visitare Pechino proprio alla vigilia del 45 anniversario della fondazione della Repubblica Popolare ed ha inviato i suoi più fervidi auguri ai dirigenti cinesi".

Pechino, 29 settembre. Secondo l'agenzia Nuova Cina, "Il 17 Buddha vivente Karmapa ha celebrato oggi una importante cerimonia religiosa a Yonghegong, la principale lamaseria di Pechino. Il tempio, antico di oltre 250 anni, era pieno di pellegrini e musiche religiose risuonavano nell'aria. Oltre 100 lama, vestiti nei loro abiti cerimoniali, hanno accolto il giovane Karmapa che si prosternato dinanzi alla statua di Tzongkhapa, fondatore della Setta Gialla (la scuola Gelug-pa N.d.C.) molto venerato dai monaci di Yonghegong. Quindi il Buddha vivente, avvicinatosi ad un altro altare, ha cantato e recitato inni religiosi davanti alla statua di 26 metri del Buddha Sakyamuni, fondatore della religione buddhista. A questo punto della cerimonia erano presenti nel tempio moltissimi visitatori e discepoli alcuni dei quali provenienti anche dall'estero. Tutti erano molto felici di poter essere vicini al Karmapa che ha anche posato, sorridendo, per la gioia delle numerose macchine foto grafiche".

Pechino, 29 settembre. Secondo l'agenzia Nuova Cina, "Chen Xitong, segretario del Comitato Municipale di Pechino del Partito Comunista, ha dato il benvenuto al 17 Buddha vivente Karmapa durante un pranzo ufficiale offerto dalla municipalità di Pechino. A nome dei dieci milioni di abitanti della capitale cinese, Chen ha offerto al Karmapa un' incensiere, una televisione a colori e due album di fotografie di Pechino. A sua volta il Karmapa a offerto a Chen, che anche membro del Comitato Centrale del P.C.C., una statua di Buddha. Li Zhijiau, vice-segretario del comitato cittadino del Partito Comunista, ha detto al Buddha vivente che attualmente oltre 1300 tibetani vivono, lavorano e studiano nella capitale cinese". (EuroTibet News N·3)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail