Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Partito Radicale Centro Radicale - 1 gennaio 1995
I POLITICI DA SOLI NON POSSONO PRODURRE LA PACE, AFFERMA IL DALAI LAMA.

New Delhi, 16 Novembre. Secondo il corrispondente dell'agenzia Reuter, "Il Dalai Lama ha detto che gli sforzi di politici e governi non sono sufficienti per portare la pace nel mondo e anche i semplici cittadini devono svolgere un ruolo attivo. Il leader tibetano Premio Nobel per la Pace, che vive in esilio in India, ha detto in un discorso tenuto agli studenti dell' Indian Institute of Technology di New Delhi, 'E' difficile raggiungere la pace solo tramite l'azione dei governi. E' necessario coinvolgere in questo processo gli individui. A volte rimproveriamo i politici ma dobbiamo ricordarci che essi fanno parte della nostra stessa società umana', ha detto il Dalai Lama durante una conferenza sulla gioventù, la pace e lo sviluppo ed ha anche chiesto ai giovani di rigettare la violenza e praticare la pazienza. 'La rabbia motivata dalla compassione può anche essere positiva', ha affermato ma ha subito aggiunto che la rabbia rende ciechi. Ad uno studente che gli aveva chiesto come si può evitare di arrabbiarsi

con qualcuno che ci ha fatto un torto il Dalai Lama ha consigliato, 'La prima cosa da fare è tentarci'. Il mondo ha raggiunto una condizione in cui la interdipendenza è un fattore di grande importanza ha detto il Dalai Lama. 'Senza il miglioramento della situazione dell'altro è impossibile migliorare anche la tua condizione. Il comportamento della nostra generazione non è poi così encomiabile', ha ammesso rispondendo a un giovane che gli aveva detto di aver perso il rispetto per gli adulti. 'Ma allo stesso tempo anche i giovani sono un po' miopi', ha puntualizzato il Dalai Lama e ha chiesto alla sua platea di dare una possibilità alla pazienza senza per questo perdere la fiducia in se stessi e l'ottimismo". (EuroTibet News n·5)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail