Dharamsala, 10 Decembre 1994. Quello che segue è un documento rilasciato alla stampa da otto organizzazioni non governative dei tibetani in esilio in India. "Sostieni la MARCIA DELLA PACE A LHASA. Da New Delhi a Lhasa con inizio il 10 Marzo 1995. I tibetani in esilio stanno preparando una Marcia della Pace da New Delhi, capitale dell'India, a Lhasa, capitale del Tibet, per richiamare l'attenzione mondiale sulle sofferenze causate al popolo tibetano dal regime dittatoriale cinese e per chiedere il sostegno delle popolazioni del mondo libero. I tibetani e i loro sostenitori in tutto il mondo faranno uno sciopero della fame totale il 10 Marzo 1995, 36· anniversario dell'insurrezione nazionale tibetana, per sostenere la Marcia della Pace a Lhasa.
Scopo:
La Marcia della Pace vuole far conoscere le violenze attuate dalle autorità comuniste cinesi in Tibet, in modo particolare il massiccio trasferimento di popolazione dalla Cina al Tibet, la distruzione su larga scala dell'ecosistema tibetano e la militarizzazione del Tibet.
Chiede:
1) La cessazione immediata di popolazione cinese in Tibet.
2) Il rilascio incondizionato di tutti i prigionieri politici in Tibet.
3) La fine della devastazione e dello sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e dell'ecosistema tibetano.
4) L'invio di una delegazione dell'O.N.U. in Tibet per verificare la situazione.
5) La preservazione e il rispetto di religione, cultura e lingua tibetane.
6) Fare del Tibet una Zona di Pace.
Unisciti a noi:
a) aderisci nel tuo Paese allo sciopero della fame in appoggio alla Marcia della Pace a Lhasa e alla causa dei sei milioni di tibetani amanti della pace, il 10 Marzo 1995.
b) Rendi pubblica la tua preoccupazione scrivendo alla stampa e al tuo governo.
c) Organizza fiaccolate e marce della pace.
d) Aderisci alla Campagna di firme lanciata dal Movimento tibetano per la Marcia della Pace". (EuroTibet News N·7)