Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Partito Radicale Centro Radicale - 6 febbraio 1995
L'INDIA NEGA ESERCITAZIONI CONGIUNTE CON LA CINA

New Delhi, 20 Dicembre 1994. Secondo l'agenzia UPI, "Il governo indiano ha negato decisamente la notizia secondo la quale Cina ed India avrebbero deciso di tenere esercitazioni militari congiunte lungo il confine himalaiano. 'Non abbiamo raggiunto lo stadio per un accordo del genere', ha dichiarato all'UPI P.S. Bhatnagar, portavoce del Ministero della Difesa. Un'agenzia aveva scritto che le due più popolose nazioni del mondo avevano deciso di svolgere esercitazioni militari congiunte nella regione del Ladak la prossima estate. 'Gruppi di lavoro dei due Paesi si incontrano di tanto in tanto e le relazioni sono cordiali', ha detto Bhatnagar, 'ma non ci siamo spinti così lontano'. La visita del primo ministro indiano P.V. Narashimha Rao a Pechino nel Settembre 1994, aveva portato ad una significativa riduzione delle truppe dei due giganti asiatici lungo la frontiera che li separa. Pechino e Delhi avevano inoltre deciso di chiarificare una volta per tutte le linee di confine per prevenire eventuali incidenti mil

itari. Le due nazioni si erano anche impegnate a ripudiare l'uso della forza per modificare gli attuali confini. La controversia territoriale tra Cina ed India al 1951 quando la Repubblica Popolare Cinese si annesse il Tibet, il più alto altopiano del mondo, che costituiva un immenso stato cuscinetto tra le due nazioni. Nel 1962 le truppe cinesi varcarono l'Himalaya ed entrarono in India, occupando alcune aree del Ladak, una regione buddista dello stato del Kashmir. Un anno dopo il Pakistan cedette una fetta strategicamente molto importante del suo territorio kashmiro alla Cina. Il confine sino-indiano, uno dei più estesi del mondo, è rimasto calmo negli ultimi anni. Anche se centinaia di migliaia di soldati rimangono dislocati nella regione. In ogni caso le relazioni tra Cina ed India sono sensibilmente migliorate dopo la visita di Li Peng a Delhi nel Dicembre 1991 e quella di Rao a Pechino nel Settembre 1993". (EuroTibet News N·9)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail