Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 03 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Verni Piero - 12 febbraio 1995
Settimana per il Tibet
A proposito della settimana di mobilitazione per il Tibet che si terrà a Roma dal 6 al 10 Marzo prossimi.

Ogni giorno si dovrebbere tenere degli incontri-dibattito, preceduti da proiezioni video.

Il primo di questi incontri potrebbe essere dedicato alla distruzione dell'ecosistema tibetano da parte dei cinesi; si potrebbe proiettare un video di venti minuti sul disboscamento selvaggio del Tibet orientale e al termine potremmo organizzare un dibattito a cui potrebbe partecipare Francesco Rutelli e altri esponenti del movimento ecologista (Greenpeace, WWF o altri).

Un altro dibattito, sempre preceduto (o seguito) dalla proiezione di un video sulle violenze e sulla repressione cinese in Tibet; a questo incontro potremmo chiamare un rappresentante di Amnesty International, più esponenti tibetani e rappresentanti del mondo politico italiano (Antonio Stango, Taradash, etc.).

Un terzo incontro potrebbe essere dedicato alla distruzione sistematica dell'architettura tibetana, con particolare riguardo al quartiere tibetano di Lhasa, capitale del Tibet. Anche su questo aspetto abbiamo un video. Purtroppo per il momento è in tedesco ma quasi certamente l'Associazione Italia-Tibet potrebbe riuscire a produrne una versione italiana. Al dibattito potrebbero prendere parte alcuni tibetologi che si sono occupati della questione (Laura Polichetti, Massimiliano Polichetti, la professoressa Vergara).

Il quarto e ultimo incontro, potrebbe essere dedicato al rapporto tra il movimento tibetano e il dissenso cinese. Sarebbe interessante vedere i punti di incontro e quelli di fuga tra il mondo tibetano e quello dei giovani dissidenti, figli della primavera di Tienanmen. All'interno di questo appuntamento si potrebbe stilare un documento di appoggio alla candidatura del dissidente cinese Wei Jingsheng a Premio Nobel per la Pace 1995. Ricordo che questa candidatura, lanciata dal dissidente cinese Fang Lizhi, è stata fatta propria, sia negli USA sia al Parlamento Europeo, da molti parlamentari sostenitori della causa tibetana (tra gli altri Adelaide Aglietta che ha promosso una raccolta di firme per il Nobel a Wei Jingsheng all'interno del Parlamento Europeo). Anche per questo incontro si potrebbe provare a produrre un breve video sulla primavera cinese del 1989 e il massacro di Tienanmen.

Piero Verni

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail