New York, 2 Dicembre 1994. In un articolo pubblicato sul N 21 del Vol.III, il periodico Reproductive Freedom News, scrive, "Il 27 Ottobre, in un tentativo di 'migliorare la qualitß complessiva della nuova popolazione del Paese', il governo della Repubblica Popolare Cinese ha approvato una legge che contiene numerosi controversi provvedimenti destinati a limitare quelle che il governo definisce nascite 'inferiori'. La legge per la Salute della madre e del Bambino cerca infatti di regolamentare l'aiuto governativo e medico per la salute della madre e del bambino e ricorda ai medici che una coppia 'dovrebbe posticipare il matrimonio' se anche uno solo dei fidanzati ha contratto infezioni, malattie contagiose o soffre di disturbi mentali. Secondo il testo della legge se ad uno dei due partner stata diagnosticata una seria malattia ereditaria, 'la coppia potrß sposarsi solo se accetta di usare metodi contraccettivi' o 'di rinunciare ad avere figli facendosi sterilizzare'. Inoltre questa legge pretende che il me
dico suggerisca a una donna incinta di abortire nel caso i test prenatali abbiano evidenziato 'gravi malattie eredetirarie' o 'gravi deformitß' del feto. Sebbene il testo della legge preveda il consenso della donna per l'aborto afferma anche che una coppia, 'dovrebbe seguire' le indicazioni del medico".