E' STATA ELETTA LA 11-IMA REINCARNAZIONE DEL PANCHEN LAMA
Sotto il patrocinio del Governo di Pechino
"Evenimentul Zilei": quotidiano, Bucarest, 30 novembre 1995
Gyoincian Norbu, un bambino di sei anni, e' stato nominato ieri dal governo cinese come 11-ima reincarnazione del Panchen Lama, la seconda autorita' in ordine di importanza nelle gerarchie religiose tibetane.
Alla cerimonia erano presenti piu' di mille persone, tra cui i rappresentanti del governo cinese, della Regione Autonoma del Tibet, monaci e religiosi buddisti, ha dichiarato un responsabile del Ufficio per la Reincarnazione del Panchen Lama.
Questa decisione rischia di provocare uno scisma all'interno del buddhismo tibetano, essendo cosi' obbligato a dover scegliere tra i Panchen Lama riconosciuti da Pechino e dal Dalai Lama nel maggio scorso. Tra il governo cinese e i tibetani in esilio esiste una fortissima rivalita' per quanto riguarda la nomina del successore del Panchen Lama deceduto nel 1989. Il governo tibetano in esilio ha criticato ieri, a New Delhi, la decisione di Pechino e ha dichiarato che i tibetani dovranno accettare la decisione perche' "hanno paura di essere deportati, imprigionati, perseguitati o torturati".
*******
LE CONTROVERSIE SUL PICCOLO PANCHEN LAMA
"Romania Libera": quotidiano, Bucarest, 1 dicembre 1995
Gyancain Norbu, della provincia cinese Nagqu, e' stato eletto, con l'accordo delle autorita' cinese, undicesimo Panchen Lama, seconda autorita' buddhista, dopo il Grande Dalai Lama. Questa situazione rischia di produrre gravi disagi tra le file dei buddhisti tibetani, che dovranno scegliere tra il bambino scelto da Pechino e quello scelto dal Dalai Lama, attuale leader spirituale in esilio.
(Traduzione dal romeno a cura di Mihai Romanciuc, sede PR di Bucarest)