Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 22 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Partito Radicale Centro Radicale - 14 marzo 1996
10 marzo: lettera al Presidente del Consiglio europeo

All'attenzione del Dott. Lamberto DINI

Presidente del Consiglio europeo

e p.c. all'attenzione della Signora Susanna AGNELLI

Presidente del Consiglio dei Ministri

Bruxelles, 10 marzo 1996

Eccellenza,

gravemente preoccupati per la situazione del Tibet, che vede il governo della Repubblica Popolare Cinese negare da oltre 40 anni al popolo tibetano i più elementari diritti umani, civili, politici e religiosi, gli organizzatori della manifestazione europea a favore della libertà del Tibet del 10 marzo 1996, Le chiedono di intervenire a favore delle giuste aspirazioni delle donne e degli uomini del Paese delle Nevi.

Grazie alla posizione realistica e moderata di S.S. il Dalai Lama, la situazione in Tibet non è, almeno per ora, degenerata e il popolo tibetano continua a mantenere la sua resistenza negli ambiti di una protesta civile e nonviolenta.

L'assenza di un qualsivoglia segnale di risposta da parte delle autorità di Pechino alle offerte di dialogo e di colloquio più volte avanzate da S.S. il Dalai Lama rischia pero' di far precipitare la situazione. La disperazione del popolo tibetano cresce ogni giorno di più e se non si apriranno al più presto negoziati di pace tra il governo della Repubblica Popolare Cinese e quello in esilio di S.S. il Dalai Lama è molto probabile che la lotta in Tibet possa degenerare nella violenza e nel terrorismo.

Per dare maggior forza all'azione di pace di S.S. il Dalai Lama e non lasciarlo solo in questo drammatico momento della storia tibetana, gli organizzatori della manifestazione europea per la libertà del Tibet del 10 marzo 1996, Le chiedono di operare perché l'Unione europea sostenga in ogni sede la giusta richiesta del Dalai Lama di vedere al più presto l'apertura di negoziati senza precondizioni tra le autorità di Pechino ed il governo tibetano in esilio.

Nella speranza che Lei vorrà intervenire con forza durante la Sua presidenza perché questa richiesta venga accolta, La preghiamo di gradire, Signor Presidente, i nostri più distinti saluti.

Per il coordinamento europeo,

Tenzin EMCHI Patrick MATON

(Presidente della Comunità (Presidente degli

tibetana in Svizzera) "Amis du Tibet - Belgique)

Piero VERNI Olivier DUPUIS

(Presidente dell'Associazione (Segretario del

Italia-Tibet) Partito Radicale)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail