Bollettino di informazione sulle campagne del Partito Radicale transnazionale per la libertà del Tibet e per la democrazia in Cina.
"I truly believe that individuals can make a difference in society. Since periods of great change such as the present one come so rarely in human history, it is up to each of us to make the best use of our time to help create a happier world".
S.S. il XIV.mo Dalai Lama, 1992
Numero 43 del 6 novembre 1996
Redazione: Massimo Lensi, Dorottya u. 3.III.em 6. - 1051 Budapest (H) - Tel. +36-1-266.34.86 - 266.09.35 - Fax. 11.87.937 - e-mail M.Lensi@agora.stm.it - WWW-Url: http//:www.agora.stm.it/pr - Telnet: Agora.stm.it
Distribuzione: Alberto Novi - rue Belliard 89 - Rem 508, 1047 Bruxelles (B); tel.+32-2-230.41.21, fax +32-2-230.36.70.
Pubblicato in inglese, francese, spagnolo, italiano, ungherese, croato e rumeno.
APERTA LA CAMPAGNA "UNA BANDIERA PER IL TIBET 1997". L'OBIETTIVO E' DI FAR ADERIRE 3.000 SINDACI DI TUTTO IL MONDO PER IL 9 E 10 MARZO 1997. LE PRIME 68 ADESIONI.
Nel documento finale della II. Conferenza Internazionale dei Tibet Support Group di Bonn si era ribadito con fermezza che anche per il 1997 la campagna "Una bandiera per il Tibet" sarebbe stata di fondamentale importanza per fare del 9-10 marzo prossimi delle grandi giornate per la libertà in Tibet. Una campagna, anch'essa inserita nel piano di preparazione del Satyagraha 1998, che nasce con lo scopo di allargare il bacino istituzionale di lotta coinvolgendo il massimo numero possibile di rappresentanti delle municipalità e delle amministrazioni territoriali. Una strategia di difficile realizzazione che pero' basandosi sul grande successo dell'anno scorso punta nel 1997 a raggiungere l'obiettivo delle 3.000 adesioni. 3.000 pennoni comunali che il 9 e 10 marzo 1997 facciano sventolare la bandiera dei leoni delle nevi. L'anno scorso furono più di 600 le città aderenti, tra cui numerose capitali. Quest'anno, dopo alcuni mesi di preparazione, di studio sui bacini geografici e sui paesi più recettivi, stiamo face
ndo partire proprio in questi giorni, numerose spedizioni postali in stretto coordinamento con numerosi Tibet Support Group e con la Comunità tibetana in Svizzera.
E già abbiamo avuto i primi positivi riscontri e le prime nuove adesioni insieme a numerose conferme di sindaci che avevano partecipato alla campagna del 1996. Sono 68 sindaci che hanno aderito al 4 novembre. Una base, piccola, di partenza che pero', più che mai in questa occasione, necessita della partecipazione di tutti voi. L'obiettivo dei 3.000 sindaci è arduo, ma non impossibile. Contattate il vostro sindaco, fategli pervenire il materiale per l'adesione (disponibile alla sede del PR di Bruxelles) e fissate al più presto con lui un appuntamento per spiegare l'iniziativa.
Una ultima buona notizia. Dopo l'assegnazione a Wei Jinghseng del Premio Sacharov per il 1996, anche l'arcivescovo di Johannesburg Desmond Tutu, Premio Nobel per la Pace 1989, sostiene la candidatura di Wei a Premio Nobel per la Pace 1997.
9-10 MARZO 1997: UNA BANDIERA PER IL TIBET: GIA' 68 I SINDACI ADERENTI.
Pubblichiamo la prima lista (aggiornata al 4 novembre) dei sindaci che il 9 e 10 marzo 1997 isseranno la bandiera tibetana sul pennone comunale della loro città. La lista è per il momento divisa in due sezioni: "Conferme 1996" per i sindaci che avevano aderito alla campagna 1996 e che confermano la loro partecipazione anche quest'anno e "Nuove adesioni per il 1997" per i sindaci che aderiscono per la prima volta a questa importante campagna per la libertà in Tibet. Tra le conferme è importante segnalare quella del sindaco di Strasburgo, il deputato europeo Catherine TRAUTMANN.
Sono in corso in questi giorni numerose spedizioni postali - in Italia, Spagna, Ungheria, Norvegia, Svizzera, Francia, Croazia, Slovenia, Belgio, Austria - in collaborazione con la Comunità tibetana di Svizzera e numerosi Tibet Support Group europei.
Ci rivolgiamo anche ai TSG non europei che vogliano aderire a questa campagna. Pensiamo in particolare agli amici della Nuova Zelanda, dell'Australia, del Canada, del Sud Africa, dell'India, del Messico e dell'arcipelago americano. Si possono mettere in contatto con la sede PR di Bruxelles (Paolo Atzori e Tiziana Falletti. Tel. 32-2-284.71.98 - 230.41.21) per qualsiasi informazione. Questa campagna ha soprattutto bisogno di persone, di militanti che nei prossimi mesi dedichino parte del loro tempo a sollecitare i sindaci ad aderire a questa campagna.
Ci vengono i brividi, ma il count-down sul quale iniziamo a calcolare le adesioni a scalare è di ben "2.932 Sindaci" al raggiungimento delle 3.000 adesioni entro il 9-10 marzo. Mancano 125 giorni !
Buona fortuna a tutti noi.
* Divisione per paese
Confer.96 Ades.97 Tot.
---------------------------------------------
Belgio 17 - 17
Spagna 3 - 3
Francia 23 2 25
Ungheria 3 - 3
Italia 15 - 15
Lussemburgo 4 - 4
Paesi Bassi 1 - 1
---------------------------------------------
Totali 66 2 68
* Nuove adesioni per il 1997
- Francia (2)
Claude MARTEEL, Sindaco di BRAY-DUNES; Léon PANIER, Sindaco di GRAVELINES;
* Conferme 1996
- Belgio (17)
Daniel BACQUELAINE, Sindaco di CHAUDEFONTAINE; François BELLOT, Sindaco di ROCHEFORT; Maurice CORNE, Sindaco di THEUX; Jean-Pierre DETREMMERIE, Sindaco di MOUSCRON; Francis DURIAU, Sindaco di SCHAERBEEK; Jean DUTRIEUX, Sindaco di ECAUSSINNES; Didier GOSUIN, Sindaco di AUDERGHEM; Yves de JONGHE d'ARDOYE, Sindaco di IXELLES; C. HUART, Sindaco di PERUWELZ; Maurice LAFOSSE, Sindaco di MONS; Patrick MORIAU, Sindaco di CHAPELLELESHERLAIMONT; Jan PEUMANS, Sindaco di RIEMST; Luc PIETTE, Sindaco di ANHEE; Ghislain SENDEN, Sindaco di OLNE; Marc TARABELLA, Sindaco di ANTHISNES; Jacques VANDENHAUTE, Vice-Sindaco di WOLUWE-ST-PIERRE; Daniel VANKERKOVE, Sindaco di ITTRE;
- Spagna (3)
Gil BELTRAY CEALERO, Sindaco di MENGIBAR; José-Manuel DIAZ-SALAZAR MARTIN DE ALMAGRO, Sindaco di DAIMIEL; Begoña LOPEZ TOLOSA, Sindaco di IBARRA;
- Francia (23)
Louis ABRARD, Sindaco di GUILLASTRE; Jean-Marie ANDRE,Sindaco di BEAUCAIRE; Paul ASTIER Sindaco di BONDUES; Jean-Jacques BILLAZ, Sindaco di ST-PIERRE d'ALLEVARD; André BOUFFIER, Sindaco di MONJUSTIN; Gérard CAUDRON, Sindaco di VILLENEUVE D'ASQ, MEP; Bernard CHENOT, Sindaco di LA HAYE DU PUITS; Jean-Luc DAUPHIN, Sindaco di VILLENEUVE-SUR-YONNE; Jean-Jacques DESCAMPS; Sindaco di LOCHES; Michel GALMICHE, Sindaco di MOLLAU; Pascal GARRIDO, Sindaco di LA TALAUDIERE; Jean-Luc GRECAUD, Sindaco di OLONNE SUR MER; Jacques GUYARD, Maire d'EVRY; Guy JOUHIER, Maire d'ACIGNE; Alain LEFEVRE, Maire d'AIX-NOULETTE; Pierre LE TREUT, Sindaco di CHATEAUGIRON; André LINDER, Sindaco di WOLSCHWILLER; Noël MAMERE, Sindaco di BEGLES; Yves MARTIN, Sindaco di ECHENOZ LA MELINE; Michel PAJON, Sindaco di NOISY-LE-GRAND; Jean-Louis PFLIMLIN, Sindaco di KOETZINGUE; Daniel PICOTIN, Sindaco di ST-CIERS-SUR GIRONDE; Catherine TRAUTMANN, MEP, Sindaco di STRASBURGO;
- Ungheria (3)
Jozsef HIERCZEG, Sindaco di PAKS; Lajos SZIRTES, Sindaco di ZALAKAROS; Tamas WITTINGHOFF, Sindaco di BUDAORS;
- Italia (14)
Paolo BARGIACCHI, Sindaco di VILLA MINOZZO; Emilio BOLLA, Sindaco di BRICHERASIO; Mario CALIGIURI, Sindaco di CATANZARO; Enrico FRANCESCHELLI, Sindaco di MANCIANO; Fabio FURIOLI, Sindaco di MALCESINE; Domenico GUIDI, Sindaco di BASSIANO; Luigi IOCCA, Presidente del Consiglio Comunale di BUCCINASCO; Maurizio MIZZA, Sindaco di LUSAVERA; Osvaldo NAPOLI, Sindaco di GIAVENO.
Lino POGLIANI, Sindaco di SENAGO; Siro LUCCHINI, Maire d'ARENA PO;
Aurelio PARIALI, Sindaco di PORTOMAGGIORE; Nunzio PARRINELLO, Sindaco di MALETTO; Aldo PRECI, Sindaco di ZOCCA;
Salvatore TANIELI, Sindaco di SAN DONATO;
- Lussemburgo (4)
Henri FRANK, Sindaco di MANTERNACH; Irma KRIPPES-DAHM, Sindaco di MOMPACH; Arthur SINNER, Sindaco di ROESER; Carlo WAGNER, Sindaco di WORMELDANGE;
- Paesi-Bassi (1)
H.L HERES, Sindaco di REIDERLAND;
--------------------------------------------------------------
9-10 DICEMBRE: WALK AROUND PER LA LIBERTA' DEL PANCHEN LAMA E DI WEI JINGSHENG
WALK AROUND A PARIGI
A Parigi, l'Associazione "France-Tibet" ha cominciato l'organizzazione della "24 ore di Walk Around" attorno al Ministero degli esteri. Gli amici di France-Tibet ci informano inoltre che si terrà un Walk Around anche attorno all'Assemblea Nazionale, che è stato richiesto per il 10 dicembre un'incontro col Ministro degli esteri francese e che una delegazione di marciatori si recherà all'Eliseo. A cura di France-Tibet sarà inoltre predisposto uno stand di informazione con una tenda tibetana a Rue Esnault Pelterie (stazione metro Air France Invalides).
* a Parigi: France-Tibet (tel/fax 33-1-46.04.86.91)
LE CITTA' DOVE SI SVOLGERANNO I WALK AROUND (aggiornamento del 4 novembre)
Bruxelles (Belgio), Parigi, Bordeaux, Marsiglia (Francia), Roma, Torino (Italia), Budapest (Ungheria), Vienna (Austria).
MODULO DI PARTECIPAZIONE AL WALK AROUND
(immagine del Panchen Lama) (immagine di Wei)
( ) Aderisco al Walk Around del 9 e 10 dicembre per la liberazione di Gedhun Choekyi Nyima, XI.mo Panchen Lama e del dissidente cinese Wei Jingsheng.
( ) Intendo lavorare nel comitato promotore dell'iniziativa in .............. (Paese).
( ) Intendo partecipare al Walk Around che si svolgerà a .................... (.............) (specificare il Paese).
* L'ora di Walk Around che preferirei è:
- dalle ... alle ... del 9 dicembre
- dalle ... alle ... del 10 dicembre
Nome e cognome ............................................
Indirizzo completo ........................................
...........................................................
Paese .....................................................
Telefono ........................... Fax ..................
E-mail ....................................................
Professione/qualifica .....................................
Organizzazione ............................................
Note:......................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
* Si prega di rimandare il modulo di adesione compilato in stampatello ad uno dei seguenti recapiti:
- via posta: Partito Radicale, Rue Belliard 97-113, Rem 508, 1047 Bruxelles (Belgio)
- via fax: +32-2-230.36.70 - 284.91.98
- via e-mail: pr.bruxelles@agora.stm.it
* Si può anche dichiarare la propria partecipazione e quella di altre persone telefonando al +32-2-230.41.21, specificando i dati.
WEI JINGSHENG PREMIO NOBEL PER LA PACE 1997. L'ARCIVESCOVO DESMOND TUTU, PREMIO NOBEL PER LA PACE 1989, SOSTIENE LA CANDIDATURA.
In questi ultimi giorni altri 20 tra parlamentari, professori universitari e Nobel per la Pace hanno firmato la proposta di candidatura, portando il totale a 584 candidature (407 parlamentari, 174 professori universitari, due membri di governo ed un premio Nobel per la Pace).
* Precedenti premi Nobel per la Pace
Arc.Desmond TUTU (Sud Africa, 1989).
* Parlamentari
Agron DIDA (Kossovo, LDK), Adem BAJRI (Kossovo, LDK), Marcello PERA (Italia, FI), Gisèle GARDEYN-DEBEVER (Belgio, CVP), Didier REYNDERS (Belgio, PRL), Gaston MOREIRA OSTRIA (Bolivia, Accion Democratica Nacionalista), Zdenek SKROMACH (Rep. ceca, CSSD), Stjepan MESIC (Croazia, HND), Mirsad VELAZDIC (Bosnia, SDA).
* Professori universitari di Diritto, Scienze Politiche, Filosofia e Storia
Stefania BARIATTI (Università di Sassari), Cesare MOZZARELLI (Università del Sacro Cuore di Milano), Kudret ÇELA (Università di Tirana, già Ministro di Giustizia), Theodhor KARAI (Università di Tirana), Perlat LAME (Università di Tirana), Hysen XHAJA (Università di Tirana), Yordan RADENKOV (Unicersità di Sofia), Emilio DOLCINI (Università di Milano), Giacomo Carlo SATTA (Università di Milano), Alceo RIOSA (Università di Milano).
TIBET CINA TELEX
ATPD/SOSTEGNO A LUI XIAOBO
Il 19 ottobre l'Assemblea dei Deputati del Popolo tibetano ha inviato, a seguito dell'arresto del critico letterario cinese LIU Xiaobo per le sue dure critiche contro l'occupazione cinese in Tibet, al Segretario Generale delle NU e al Governo di Pechino un appello per la immediata scarcerazione di LIU (WTNN).
USA/TIBETAN FREEDOM TOUR
Il "Tibetan Freedom Tour" sponsorizzato da "Milarepa Fund" sta per raggiungere New York dove, a cura delle associazioni "Tibetan Youth Association" e "Student for a Free Tibet", concluderà il viaggio attraverso le scuole della East Coast e del Midwest con una manifestazione di fronte all'Ambasciata cinese. "Apertura dei negoziati sino-tibetani, stop all'occupazione del Tibet, rispetto per i diritti umani, libertà per il Panchen Lama e per Wei Jingsheng" sono stati gli slogan che hanno accompagnato il tour.
ARGENTINA/CROAZIA/WEI PREMIO NOBEL 1996
Su iniziativa di Maria Cristina GUZMAN anche in Argentina si sta creando un fronte di sostegno alla campagna per Wei Nobel per la Pace 1997. Inoltre in Crozia, a conclusione dell'intervento di Marina SIKORA del PR ai lavori del Congresso del Partito di Azione Democratica (SDA - sezione croata) - il maggior partito della minoranza bosniaca in Crozia -, i deputati Stjepan MESIC, presidente di HND e Mirsad VELAZDIC, parlamentare bosniaco di SDA, hanno firmato la proposta di candidatura.
HRIC/APPELLO PER WANG DAN
L'associazione "Human Rights in China" sta raccogliendo adesioni su un appello diretto alle istituzioni cinesi per la liberazione immediata del dissidente WANG Dan, recentemente condannato ad 11 anni di prigione dopo un processo politico svoltosi a Pechino. Per maggiori informazioni: hrichina@igc.org
DELEGAZIONE MEP IN TIBET
Una delegazione socialista di 3 membri del Parlamento europeo ha visitato il Tibet questa settimana per intraprendere una opera di mediazione con il Governo cinese sulla questione tibetana. La delegazione era composta da Bernie MALONE (Irlanda), Luigi COLAJANNI (Italia) e Joan COLOM I NAVAL (Spagna) (WTNN).
UNGHERIA/INTEGRUPPO TIBET
Anche al Parlamento ungherese si è formato l'Integruppo Parlamentare sul Tibet. L'Integruppo, di cui sono promotori i deputati Zoltan HAJDU dei Liberi Democratici e Ivan SZABO dei Popolari, vede la partecipazione di tutte le forze politiche ungheresi.
PR/SETTIMANA TIBETANA IN BULGARIA
Inizitiva per la libertà in Tibet nelle scuole di Varna (Bulgaria), la città sul Mar Nero che registro' il maggior numero di adesioni al digiuno del 2 ottobre. Grazie all'interessamento di Takuhi BAGDASARIAN, insegnante, Michele BOSELLI del PR ha tenuto una settimana di lezioni di informazione e sensibilizzazione sul Tibet in alcuni istituti scolastici della città bulgara. Tra gli studenti ha suscitato grande attenzione la detenzione del giovane Panchen Lama.
RASSEGNA STAMPA
* "Il titolare del Premio Sacharov si trova in prigione" su Magyar Nemzet (Ungheria) del 26 ottobre. Sul Premio Sacharov 1996 a Wei. (11430 Conf.Part.Rad.)
* "Il Dalai Lama a Budapest" di Istvan KLATYK su Magyar Hirlap (Ungheria) del 29 ottobre. Sulla visita del Dalai Lama a Budapest. (1559 Conf.Tibet)
* "Dialogo costruttivo a favore del Tibet" di Gabor SZEGO su Nepszabadsag (Ungheria) del 29 ottobre. Intervista al Dalai Lama.
* "Le Tibet sacrifie" di Claude LEVENSON su Liberation (Francia) del 29 ottobre. "Il Tibet è una questione fondamentalmente politica". (1556 Conf.Tibet)
* "Chine: le tour de vis" di Xavier GANGE su L'Express (Francia) 20-30 ottobre. Sugli ultimi arresti di dissidenti in Cina.
* Non ci saranno osservatori" su Gazeta Wyborcza (Polonia) del 30 ottobre. Sul processo di Pechino al dissidente Wang Dan.
* Wang Dan au goulag pour l'exemple" di Caroline PUEL su Libération (Francia) del 31 ottobre. Sul processo di Pechino al dissidente Wang Dan. (1565 Conf.Tibet)
* "4 ore, 11 anni" su Gazeta Wyborcza (Polonia) del 31 ottobre. Sul processo di Pechino a Wang Dan.
* "Tibet" su Elixir (Ungheria) di novembre. Intervista a Chope Paljor TSERING, rappresentante del Dalai Lama a Budapest.
* "La condamnation du dissident Wang Dan suscite une émotion internationale" di Francis DERON su Le Monde (Francia) del 1 novembre. Sul processo di Pechino al dissidente Wang Dan. (1566 Conf.Tibet)
* "Beijing Tyranny" su New York Times (USA) del 1 novembre. Sul processo di Pechino al dissidente Wang Dan. (1569 Conf.Tibet)
* Radio Devnya (Bulgaria) del 3 novembre. Intervista a Michele BOSELLI a cura di Darina A. STEFANOVA sulle attività del PR in Bulgaria con particolare riferimento al Tibet e alla Cina. (11425 Conf.Part.Rad.)
* "Awarded" su Newsweek del 4 novembre. Sul Premio Sacharov a Wei Jingsheng.
NB: tra parentesi i codici di archiviazione nel sistema telematico multilingue Agorà (telnet: agora.stm.it)