Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Arpa Lucca - 1 gennaio 1997
LIBERTA' per il professor NGAWANG CHOEPHEL

ARPA - associazione radicale pensiero e azione

C.P. 316 - 55100 LUCCA

Tel. e Fax 0583 491758

Il prof. Ngawang Choephel, musicologo tibetano, condannato a 18 anni di carcere in Cina.

La condanna a 18 di carcere del musicologo tibetano prof. Ngawang Choephel, accusato dalla giustizia cinese di spionaggio a profitto degli Stati Uniti d'America, e stata confermata, sabato 28 dicembre 1996, da un presentatore della televisione tibetana, contattato per telefono da Pechino.

Il professor Choephel, 31 anni, che viveva in esilio, era ritornato in Tibet per girare un film sulla musica e sulle danse tradizionali tibetane, sponsorizzato da fondi privati americani. Secondo le fonti tibetane in esilio, egli fu arrestato nel settembre del 1995.

Il porta parola del Dipartimento di Stato americano, John Dinger, ha riaffermato venerdø 27 dicembre 1996 a Washington che il musicologo non aveva effettuato attivitß di spionaggio per conto dei servizi segreti americani ed ha richiamato le autoritß cinesi a liberare tutte le persone arrestate per aver espresso pacificamente le loro opinioni politiche o religiose.

Eccoci quindi a richiederVi di voler leggere attentamente il testo che segue e di valutare l'opportunitß di riscriverlo su Vostra carta intestata e di Vostro pugno, facendocelo pervenire in tempi utili (entro il 30 gennaio 1997) affinch possa essere consegnato all'Ambasciatore cinese in Italia in segno di protesta civile.

Testo:

"""""

Sua Eccellenza,

ho appreso della condanna a 18 anni di carcere del musicologo tibetano prof. Ngawang Choephel, accusato dalla giustizia del Suo paese di spionaggio a profitto degli Stati Uniti d'America. Questa condanna intervenuta il 28 dicembre 1996.

Con questo mio scritto intendo elevare una sentita protesta, poich Il professor Choephel, 31 anni, che viveva in esilio, era ritornato in Tibet per girare un film sulla musica e sulle danse tradizionali tibetane e non per effettuare attivitß di spionaggio, come iscritto nel capo di accusa.

Eccellenza La invito a trasmettere questa mia protesta, che anche una richiesta di scarcerazione immediata, al primo ministro Li Peng ed al ministro della Giustizia.

Luogo, data e firma

"""""

Grazie per l'attenzione dataci,

cordialmente

Lucca, 01 01 1997 Marco AFFATIGATO

segretario

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail