Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Partito Radicale Budapest - 5 febbraio 1997
LIBERTA' PER IL TIBET/DEMOCRAZIA PER LA CINA-FAX N.50

Bollettino di informazione sulle campagne del Partito Radicale transnazionale per la libertà del Tibet e per la democrazia in Cina.

"I truly believe that individuals can make a difference in society. Since periods of great change such as the present one come so rarely in human history, it is up to each of us to make the best use of our time to help create a happier world".

Tenzin GYATSO, XIV.mo Dalai Lama, 1992

Numero 50 del 6 febbraio 1997

Redazione: Massimo Lensi, Dorottya u. 3.III.em 6. - 1051 Budapest (H) - Tel. +36-1-266.34.86 - 266.09.35 - Fax. 11.87.937 - e-mail M.Lensi@agora.stm.it - WWW-Url: http//:www.agora.stm.it/pr - Telnet: Agora.stm.it

Distribuzione: Alberto Novi - rue Belliard 89 - Rem 508, 1047 Bruxelles (B); tel.+32-2-230.41.21, fax +32-2-230.36.70.

Pubblicato in inglese, francese, spagnolo, italiano, ungherese, croato e rumeno.

31 GIORNI A "GINEVRA 1997"

OBIETTIVO: 15.000 E PIU' PERSONE A GINEVRA.

Un mese, 31 giorni, all'inizio della II. manifestazione europea "Libertà per il Tibet". In numerose città europee si stanno già svolgendo le riunione organizzative per coinvolgere il massimo numero di cittadini. Le prime segnalazioni a riguardo delle prenotazioni di pulman e di carrozze treno stanno pervenendo al Coordinamento organizzativo.

Grazie anche ai suggerimenti di alcuni TSG francesi riteniamo sia venuto il momento di stilare un programma preciso per l'organizzazione di assemblee e conferenze stampa nelle città francesi, svizzere, tedesche ed italiane più vicine a Ginevra per aiutare la mobilitazione e la sensibilizzazione con gli organi di informazione. Su questo punto abbiamo, come sapete, chiesto la disponibilità del Prof. Samdhong Rinpoche, del monaco Palden Gyatso e di Kalon Tashi Wangdhi. Se ci fossero TSG che volessero farsi carico dell'organizzazione di tali iniziative nelle loro città sono pregati di mettersi in contatto col Coordinamento tecnico della manifestazione presso la sede del Partito Radicale di Bruxelles.

Cosi' come attendiamo di veder lievitare il Conto Corrente "Ginevra 1997" (1) che attualmente, nonostante i ripetuti inviti, langue con il solo contributo versato dal Partito Radicale: 5.000 USD.

Come al solito, le cose da fare sono mille e il tempo corre velocemente verso il 9 e 10 marzo.

A tutti un buon lavoro.

(1) Conto corrente: "Genève 1997" N. 310-1075921-83, Banca BBL, Agenzia del Parlamento Europeo, Rue Van Maerlant 2, 1040 Bruxelles.

"UNA BANDIERA PER IL TIBET 1997": MENO (2.778) ALL'OBIETTIVO DELLE 3.000 ADESIONI.

LE PRIME ADESIONI FUORI EUROPA.

La campagna ancora non decolla. I ritmi sono ancora blandi e le adesioni dei sindaci inferiori rispetto al 1996, anche se segnali positivi stanno arrivando da alcuni paesi: dalla Bulgaria, per esempio, dove nel 1996 nessun sindaco aderi' alla campagna, mentre nel 1997 sono già 6 i sindaci che isseranno la bandiera tibetana... Buone notizie comunque ci giungono da fuori Europa. Thubthen "Sam" Samdup, del "Canada-Tibet Committeee" ci ha comunicato che sta iniziando a coinvolgere i sindaci canadesi, mentre Jon Breukel, dell'"Australia Tibet Council", ci ha scritto che già 7 sindaci australiani hanno aderito alla campagna.

* Situazione per paese al 5 febbraio

Conf.96 Ades.97 Totale

----------------------------------------------------

Australia - 7 7

Belgio 20 15 35

Bulgaria - 6 6

Croazia - 2 2

Francia 38 28 66

Italia 31 13 44

Lussemburgo 7 8 15

Olanda 1 - 1

Repubblica ceca 4 9 13

Spagna 6 8 14

Slovenia - 5 5

Ungheria 6 8 14

----------------------------------------------------

Totali 115 107 222

* Le adesioni dal 30 gennaio al 5 febbraio (31)

Dall'Ungheria Bela CSECSEI, Sindaco di Budapest-Jozsefvaros (c); Istvan MESZAROS, Sindaco di BACSBOKOD (a); dalla Repubblica ceca Petr BRATSKY, Sindaco di Praga 13 (a); dall'Italia Giovanni BARTOLI, Sindaco di CASOLA IN LUNIGIANA; Raffaele LEONE, sindaco di NOTO (SR) (a); Lucio BARONI, Sindaco di AULLA (c); Sauro CHIAPPINI, Sindaco di LICCIANA NARDI (a); Ermanno BENOCCI, Sindaco di SORANO (c); Franco MARCHIORI, Sindaco di MIRANO, (c); Fabio CECCHERINI, Sindaco di POGGIBONSI (c); Cesare GIOVINETTI, Sindaco di CREMA (a); Dario PAVAN, Sindaco di BRUGHIERO (a); dalla Bulgaria Ivan HARIZANOV, Sindaco di STRUMIANI (a); Radoslav ILIEVSKI, Sindaco di DOLNA MITROPOLIA (a); Silvia YURUKOVA, Sindaco di DEVIN (a); dalla Spagna Felipe DELSENY CAUBET, Sindaco di BOSSOST (a); dalla Francia P. PAVEC, Sindaco di VANNES; dal Lussemburgo Pierre BORMANN, Sindaco di NEUNHAUSEN (a).

TIBET CINA TELEX

WEI JINGSHENG/LE FIRME DEPOSITATE AD OSLO

Il totale - ancora non definitivo - delle adesioni a sostegno della candidatura di Wei a Premio Nobel per la Pace 1997 depositate al Comitato Nobel di Olso è di 1.166 firme raccolte (811 parlamentari, 350 professori universitari, 3 Premi Nobel per la Pace e 2 membri di governo).

WEI JINGSHENG/PR

A seguito della consegna avvenuta il 31 gennaio delle adesioni a sostegno di Wei Premio Nobel per la Pace 1997 il segretario del PR, Olivier DUPUIS ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Con il deposito delle adesioni da tutto il mondo a sostegno della candidatura di Wei Jingsheng al Nobel per la Pace si conclude una fase di un'iniziativa, certamente non la campagna che ci vede impegnati insieme a Human Rights in China, alla Federazione per la Democrazia in Cina e a tanti cittadini perché la democrazia possa finalmente giungere in Cina, perché il miliardo e duecento milioni di cinesi possano anche loro esercitare i fondamentali diritti umani e civili, a cominciare dalla libertà di opinione e di espressione. Wei Jingsheng è ovviamente un "personagio", una personalità ed una persona che ha saputo dimostrare, nelle peggiori condizioni possibili, la forza delle sue convinzioni e la forza delle sue speranze in un futuro democratico per il suo grande paese, cosi ricco di storia e tradizioni. Ma Wei Jingsheng è

anche un simbolo, il simbolo della resistenza, della lotta per la libertà e la democrazia. Un simbolo per le centinaia di milioni di cinesi. Un simbolo per i milioni di turchestani, di mongoli, di tibetani che resistono all'implacabile colonizzazione e alla feroce oppressione dei Mandarini rossi. Un simbolo, infine, per tutti quelli che, ovunque nel mondo, lottano, giorno per giorno, per lo più nell'indifferenza dei mass media e spesso dei loro concittadini, per un futuro di democrazia, di diritto e di libertà per TUTTI i cittadini del mondo. Non dubitiamo che i membri del prestigioso Comitato Nobel sapranno riconoscerlo."

SENATO USA/RISOLUZIONE SU NGAWANG CHOEPHEL

E' stata depositata durante la prima sessione del Senato americano una risoluzione sul caso del musicista tibetano Ngawang Choephel, condannato a 18 anni di prigione. Il documento, tra i numerosi punti esaminati, chiede che "il Governo degli Stati Uniti debba prontamente reagire per sponsorizzare e promuovere una risoluzione presso la Commissione UN sui Diritti Umani riguardante Cina e Tibet indirizzata specificamente alla situazione dei prigionieri politici e alla richiesta di negoziati con il Dalai Lama".

USA/BANDIERA TIBETANA

Noah RAFORD di "Students for a Free tibet" ci ha comunicato che la Brown University di Providence, Rhode Island (USA) farà sventolare la bandeira tibetana il prossimo 10 marzo.

ROMA/ASSEMBLEA SUL TIBET

Sabato 25 genanio a Roma, nella sede del Centro Moravia si è svolta una conferenza sul tema "Tibet, perché non se parla?" con particolare attenzione alla mobilitazione europea per "Ginevra 1997". Hanno partecipato Geshe Sonam Cianciub, Aldo Mastroianni, presidente dell'Istituto Samatabhadra, Francesco Pullia, dell'Associazione Italia-Tibet e del Partito Radicale.

REGISTRO INTERNAZIONALE "GINEVRA 1997"

* I primi impegni di partecipazione raccolti durante i lavori del Seminario di Strasburgo del 16-17 gennaio:

Organizzazioni/Città Persone Mezzo di trasporto

--------------------------------------------------------------

Comunità Tibetana in Svizzera: 1.500

Coordinamento italiano: 1.500 treno, pulman

Coordinamento belga: 50/150 1/3 pulman

TSG di Strasburgo: 50 1 pulman

Coordinamento ungherese: 10 treno

Coordinamento sloveno: 20 treno

Coordinamento croato: 50 treno

--------------------------------------------------------------

Totale al 5 febbraio: 3.280 circa

--------------------------------------------------------------

GINEVRA 1997

Nome .....................................................

Cognome ..................................................

Indirizzo completo .......................................

Paese ....................................................

Telefono/fax/e-mail ......................................

..........................................................

Organizzazione ...........................................

( ) Partecipero' alle manifestazioni di Ginevra 1997.

( ) Mi impegno a portare a Ginevra altre ........ persone.

..........................................................

(specificare il mezzo di trasporto previsto: aereo, auto, pulman, treno)

( ) Versero' sul C.C. bancario "Ginevra 1997" un contributo di ............ (specificare la valuta) (1)

(1) Conto corrente: "Genève 1997" N. 310-1075921-83, Banca BBL, Agenzia del Parlamento Europeo, Rue Van Maerlant 2, 1040 Bruxelles.

-----------------------------------------------------------

SECONDA PAGINA

"VOICE OF TIBET" ESTESI I PROGRAMMI IN TIBETANO

Da martedì 28 gennaio, la stazione radio "Voice of Tibet" (VOT) ha esteso a 30 minuti al giorno per tutta la settimana, i propri programmi in onde corte. Dal maggio 1996 la programmazione prevedeva 15 minuti dal lunedì al venerdì. Le trasmissioni riguardano notizie sul Tibet e storie nei vari dialetti tibetani.

A seguito di alcuni sondaggi effettuai in Tibet, India e Nepal VOT ha deciso di posticipare di 45 minuti le proprie trasmissioni serali, programmandole per le 20.30 ora di Pechino (18.00 in India).

Tutte le persone e le organizzazioni impegnate nel mondo per la causa tibetana sono quindi invitate a far giungere a VOT notizie, informazioni avvenimenti e iniziative programmate o future relative al Tibet. Le informazioni possono essere registrate e poi trasmesse via telefono, fax o posta elettronica al nostro studio. Se informati in anticipo delle varie iniziative potremo essere in grado di organizzare nel migliore dei modi le nostre trasmissioni.

VOT ha investito molti soldi per potenziarsi. Siamo alla ricerca di aiuti finanziari al fine di assicurare le nostre attività. I suggerimenti e il sostegno economico, essenziale per il futuro del progetto, sono più che benvenuti. Grazie!

Voice of Tibet

Sonam T. Khorlatsang, Direttore della redazione

Oystein Alme, Coordinatore del progetto

Welhavensgate 1 - 0166 Oslo - Norvegia

Tel: +47-22-11.27.00 / +47-22-11.54.74

Fax: +47-22-11.12.09

e-mail: vot@sn.no

Numero del conto: 1607.39.44191 - Sparenbanken NOR, Oslo (con la menzione "Voice of Tibet 1997")

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail