Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Manfredi Giulio - 23 maggio 1997
SALONE DEL LIBRO: IL PARTITO RADICALE MANIFESTA PER "LA LIBERTA' IN TIBET E LA DEMOCRAZIA IN CINA"...COFFERATI SARA' DEI NOSTRI?

Sabato 24 e domenica 25 maggio il Partito Radicale transnazionale e transpartito terrà due manifestazioni davanti all'ingresso del "Salone del Libro" di Torino (Lingotto Fiere, via Nizza 280), dalle ore 10 alle ore 13.

L'esponente radicale GIULIO MANFREDI ha dichiarato:

"Saremo davanti al Salone del Libro innanzitutto per ribadire una nostra profonda convinzione, del tutto fuori moda: "la cultura deve essere anche politica o non è nulla" e viceversa. Pertanto, un Salone dedicato al tema dell'immortalità non può non farsi carico della libertà religiosa, qui ed ora, per ciascuno e per tutti. Libertà religiosa che è negata al millenario buddismo tibetano nei modi più odiosi: dalla persecuzione dei monaci al rapimento, due anni fa, del "Panchen Lama, un bambino di otto anni, la seconda carica religiosa tibetana (e il più giovane prigioniero politico del mondo). Inviteremo i visitatori del Salone ad inviare alle autorità cinesi una cartolina richiedente la liberazione del "Panchen Lama"; finora, sono state inviate a Pechino oltre 12.000 cartoline da tutto il mondo.

Ma saremo davanti al Salone anche per ribadire che la "libertà in Tibet" non potrà esserci senza la "democrazia in Cina", senza il sostegno dell'opinione pubblica a chi in Cina lotta e soffre, qui ed ora, per l'affermazione dei diritti civili. Il Partito Radicale ha in corso una campagna internazionale per l'assegnazione del "Premio Nobel per la Pace 1997" al più famoso dissidente cinese, Wei Jingsheng, in carcere da 17 anni per "reati d'opinione". Il Parlamento Europeo ha assegnato a Wei il "Premio Sacharov"; il passato Consiglio Comunale di Torino ha approvato un ordine del giorno di sostegno. Inviteremo i visitatori del Salone non solo a firmare per Wei ma anche a riproporre in altri Comuni italiani l'ordine del giorno di Torino.

Per finire, una domanda: il segretario generale della CGIL Sergio Cofferati sarà anche lui al Salone per parlare di immortalità; dopo, riuscirà a trovare il tempo per parlare delle tremende condizioni di lavoro di milioni di lavoratori cinesi? Negli Stati Uniti i sindacati scendono in piazza anche per i diritti umani in Cina; e in Italia?".

P.S. A Torino, la sede del Partito Radicale è in via Conte Verde 4/A; tel. (011) 436.88.60 - fax (011) 436.66.29.

Riunione settimanale ogni martedì sera, alle ore 21.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail