Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 08 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Partito Radicale Paolo - 3 marzo 1998
Cina.
Sta passando sempre piu' la nozione - quanto sia errata e noto - per cui la Cina sta marciando verso la democrazia, la liberta', e tutto il resto. Lentamente, ma marcia.Il rapporto del dipartimento di stato usa e' un suggello grosso, ma si parva licet quel che scrive Salvi giorni fa sul Corsera, e quel che risponde Scalfaro prima di andare in Cina confermano la tendenza.

Mi sembra pure che il Vaticano stia avendo un ruolo in questa legittimazione, che e' legittimaizone del comunismo, e non solo castro, ma pure risvolto dell'interesse cattolico di entrare in cina, che e' parallelo all'interesse cinese di coniugare liberta' di religione concessa con promozione di culti estranei alla cultura di quell'area del mondo.

Le difficolta' dei radicali probabilmente discendono pure dalla difficolta' di analisi e di conseguenza.

Esagerando, certo, ma credo soltanto nella inadeguatezza del glossario, crdo che si stia consolidando una volonta' di regime sul piano globale.

Non e' marginale che Salvi sul Corriere della Sera, e altri altrove, incentrino il mea culpa sul comunismo spostandolo sulle colpe, sulla colpa della analisi errata per cui l'essere umana non avrebbe avuto un bisogno reale di spiritualita'.

Mi sembra sintomatico.

Mi ha colpito, tra le altre cose, il fatto che la televisione di stato tedesca abbia aperto tre giorni fa il suo telegiornale di massimo ascolto con la notizia di arresti di dissidenti cinesi, dando la notizia come segue:

la UE, dopo avere fatto falliro lo scorso ano, una risoluzione congiunta a ginevra sulla cina, quest'anno ha deciso come consiglio dei ministri ue di non presentre nulla, e di disporre che i paesi membri votino contro eventuali risoluzioni di altri paesi membri .

La tv tedesca ha censurato, cristicato la notizia. In Italia nulla del gener. E pure in Germania, per esmepio, nulla oltre a questo.

Non c'e' dubbio d'altra parte che gli interessi nostri, diciamo di coloro che coniugano economia a liberta' e democrazia,sembrano divergenti e alieni dalla volonta' di prendere di petto il problema. Cerchiamo la nicchia. Ma probabilmente e' gia' chiaro che servira' a poco, nemmeno se si dovesse riuscire a entrarci, nella nicchia.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail