Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Manfredi Giulio - 8 gennaio 2000
"La Stampa" del 7/1/00 intervista Dominick Salvatore (capo del dipartimento di studi economici della Fordham University) sulla situazione economica mondiale. Riporto questo passaggio:

"D) Il mondo non corre seri pericoli, quindi...

R) Un pericolo lo vedo: una possibile crisi in Cina.

D) La Cina?

R) Io ho fatto parte della delegazione americana che ha trattato l'ingresso di Pechino nel Wto. E' un negoziato che Clinton ha voluto chiudere per motivi politici e nella speranza che la Cina aprirà i suoi mercati.

D) E non lo farà?

R) La Cina vuole tutto: tecnologia, capitali, frontiere aperte per il suo export. Ma non aprirà mai i suoi mercati. E la sua situazione non è affatto buona. Sulla carta vanta 150 miliardi di dollari di riserve, ma questi quattrini sono quasi tutti impegnati a protezione del sistema bancario che, almeno per un terzo, è tecnicamente fallito. E poi c'è un mistero.

D) Quale mistero?

R) L'anno scorso la Cina ha ricevuto 30 miliardi di investimenti dall'estero e ha una bilancia commerciale in attivo per altri 30 miliardi. Le sue riserve, perciò, dovrebero essere cresciute di 60 miliardi di dollari. Ma ciò non è avvenuto, perché le multinazionale hanno ormai dato il via a un deflusso nascosto delle risorse. E' un brutto segnale ...".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail