Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 10 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tibet
Manfredi Giulio - 22 febbraio 2001
COMUNICATO STAMPA
ASTI, NOVARA, VERBANIA, FOSSANO, PINEROLO E ALTRI UNDICI COMUNI PIEMONTESI HANNO ADERITO ALLA CAMPAGNA EUROPEA "UNA BANDIERA PER UNO STATUS DI PIENA AUTONOMIA PER IL TIBET".

LETTERA DI LEO (FORZA ITALIA), MARCENARO (DS) E MELLANO (LISTA BONINO) AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE ROBERTO COTA: "IL CONSIGLIO INAUGURI LA BANDIERA TIBETANA IL 10 MARZO, ANNIVERSARIO DELLA RIVOLTA DI LHASA".

L'ELENCO COMPLETO DELLE ADESIONI; L'INIZIATIVA CONTINUA ...

Il 23 gennaio scorso, su iniziativa del Gruppo Consiliare regionale della Lista Bonino, è stata inviata ai 1207 Sindaci piemontesi e agli 8 Presidenti di Provincia una lettera - sottoscritta da: Giampiero Leo (Assessore regionale alla Cultura, Forza Italia), Pietro Marcenaro (Capogruppo DS in Consiglio Regionale) e Bruno Mellano (consigliere regionale radicale) - con l'invito ad aderire alla campagna europea "Una bandiera per uno status di piena autonomia per il Tibet"; in particolare, si invitano i Sindaci a <>; un ordine del giorno di adesione alla campagna è stato approvato in Consiglio Regionale nella seduta

del 5 dicembre 2000.

Finora hanno fatto pervenire la loro adesione i sindaci di: Alagna Valsesia (Ennio Fanetti), Asti (Luigi Florio), Candiolo (Antonio Costanzo), Fossano (Giuseppe Manfredi), Isola S.Antonio (Ornella Arfini), Maglione (Pier Franco Causone), Murisengo (Giovanna Cullino), Nomaglio (Ellade Peller), Parella (Roberto Comitini), Perosa Canavese (Giuseppa Vanacore), Pinerolo (Alberto Barbero), Riva presso Chieri (Angelo Beltramo), S.Albano Stura (Antonio Calcagno), Verbania (Aldo Reschigna), Viganella (Pierfranco Midali).

Ieri, i consiglieri Leo, Marcenaro e Mellano hanno scritto al Presidente del Consiglio Regionale, Roberto Cota, invitandolo a fissare l'inaugurazione della bandiera tibetana in Consiglio Regionale il giorno 10 marzo. Il 10 marzo 1959 gli abitanti di Lhasa, capitale del Tibet, si ribellarono agli occupanti cinesi, che repressero la rivolta con la violenza; furono migliaia i civili uccisi; decine di migliaia di tibetani, fra cui il Dalai Lama, intrapresero la strada dell'esilio, in India.

Torino, 22/02/01

Per informazioni e adesioni alla campagna europea "Una bandiera per uno status di piena autonomia per il Tibet" è possibile contattare il Gruppo Consiliare della Lista Bonino: 011/57.57.401-402.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail