Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 06 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tribunale internazionale
Partito Radicale Michele - 12 febbraio 1998
ONU/USA/BAMBINI-SOLDATO

America Oggi

12 Febbraio 1998

ONU/GLI USA BLOCCANO IL PROTOCOLLO PER IL DIVIETO

Fallito il tentativo di "abolire" l'esercito di bambini-soldato.

Ginevra. E' per ora fallito il tentativo delle Nazioni Unite di "abolire" l'esercito dei bambini-soldato. Riunito a Ginevra, un gruppo di lavoro incaricato di elaborare un documento per le protezioni dei minori nei conflitti armati non e'riuscito a trovare un consenso. Gli Stati Uniti si sono opposti all'innalzamento a 18 anni dell'eta'minima per l'arruolamento nelle forze armate.

"Il loro rifiuto e'stato il principale ostacolo alla unanimità ", ha deplorato ieri Martin Mc Pherson di Amnesty International . All'ONU "la regola del consenso permette a un solo stato di bloccare tutto", ha detto evocando la possibilità' di un processo negoziale autonomo come quello di Ottawa per il trattato per il divieto di mine antiuomo.

Si calcola che nel mondo circa 250 mila bambini e giovani di meno di 18 anni siano arruolati negli eserciti regolari o in gruppi ribelli. Creato nel 1994, il gruppo di lavoro Onu ha il mandato di redigere un protocollo facoltativo alla convenzione dell'Onu sui diritti del fanciullo del 1989.

Ratificata da tutti I paesi del mondo, ad eccezione di USA e Somalia, la convenzione fissa a 15 anni l'eta' minima delle reclute.

Amnesty International si e'pronunciata per un protocollo sui bambini nei conflitti armati che proibisca la partecipazione dei meno di 18 anni alle ostilita'e vieti il loro reclutamento (volontario o obbligatorio) negli eserciti e nei gruppi ribelli.

Per Amnesty International, I piccoli soldati sono vittime di gravi abusi dei diritti umani ma sono anche autori degli stessi abusi: "I bambini-soldati non solo sono usati per trasportare armi e munizioni o come vedette, in molti casi sono armati e costretti a combattere. E' tempo di escludere i bambini dal prendere parte ai conflitti armati. Benche' facoltativo un protocollo che porti a 18 anni l'eta' minima per l'arruolamento costituirebbe un passo verso questo obiettivo".

L'appello non e'stato ascoltato, a causa degli Stati Uniti, che anno difeso il limite di eta' dei 17 anni, "ma anche altri paesi sulla stessa posizione si sono probabilmente nascosti dietro al rifiuto di Washington e non sono usciti allo scoperto", ha commentato un osservatore.

Inoltre il limite di eta' non e' il solo problema. La bozza di protocollo si limita a scoraggiare la "partecipazione diretta" dei minori alle ostilita', deplorano Amnesty International ed altre organizzazioni per la difesa dei diritti umani. Il gruppo di lavoro dell'Onu, che avrebbe dovuto proseguire i suoi lavori sino a Venerdi', ha trasmesso un rapporto alla Commissione delle Nazioni Unite sui diritti umani che decidera' se rinnovare il mandato del gruppo.

La commissione si riunira' in sessione annuale dal 16 Marzo al 24 Aprile prossimo.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail