Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 10 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tribunale internazionale
Palumbo Stefano - 27 marzo 1998
IL MESSAGGERO VENERDI', 19 DICEMBRE 1997
NATALE DI PACE IN MILLE NOTE

SANTA CECILIA REGALA UNA GRANDE SERATA DI SOLIDARIETA'

Mondanità e politica unite nella festa per il premio internazionale, conferito dal sindaco, al comitato "Non c'è Pace Senza Giustizia"

Orchestra e coro in frac, e signore in lungo. In platea anche il ministro Bassanini, Borgna e Battistoni

Di: Simona Antonucci

Scalfaro è stato l'unico a mancare. Ma nessun altro ha rinunciato alla grande festa di ieri sera a Santa Cecilia. Politici, intellettuali, personaggi dello spettacolo e ambasciatori di tutto il mondo in rappresentanza di ogni popolo hanno reso onore all'ormai tradizionale "Concerto per il Natale e per la Pace" in via della Conciliazione.

L'appuntamento, giunto ormai alla quinta edizione, è organizzato dall'Accademia Nazionale in collaborazione con l'Eni e con l'assessorato alle Politiche culturali del comune. E nel corso della serata, che si è svolta davanti a un pubblico di invitati, su un palco decorato dalle tradizionali stelle di Natale e da bandiere di tutto il mando, il sindaco Francesco Rutelli, affiancato dal presidente di Santa Cecilia Bruno Cagli, ha consegnato il "Premio Romano per la Pace" al comitato "Non c'è Pace Senza Giustizia", presieduto da Sergio Stanzani. Un'onorificenza che negli anni passati venne assegnata anche al Papa, al sindaco di Sarajevo e all'organizzazione "Medici senza frontiere".

Discorso delle grandi occasioni (disturbato dallo squillo di un cellulare) e applausi da una platea in pompa magna, con il ministro Bassanini in prima fila insieme con il sotto segretario alla presidenza del Consiglio Enrico Micheli, la moglie del presidente del Senato Mancino e l'immancabile (ai concerti di via della Conciliazione) Sergio Cofferati, segretario della CGIL. E poi hanno sfilato nei saloni tirati a lucido, all'ombra di un grande albero di Natale tutto oro e scintillii, l'ex ministro Filippo Mancuso, il presidente dell'Eni Guglielmo Moscato, in rappresentanza dei casati nobili Josepha Massimo, Gianni Battistoni, Gianni Letta con signora, Corrado Augias, il produttore Andrea Andermann, il presidente della commissione Finanze del Senato Gavino Angius.

Abiti di gala, molte giacche scure e qualche signora in lungo, perfettamente "in linea" con l'orchestra e il coro di Santa Cecilia rigorosamente in frac. A fare gli onori di casa, il maestro Giuseppe Sinopoli che ha ripagato gli ospiti con una grande interpretazione dell'Incompiuta di Schubert e del "Gloria" della Missa Solennis di Beethoven.

A fine serata, nel foyer, brindisi alla pace, al Natale e alla grande musica tra il presidente della Consob Tommaso Padon Schioppa, il giudice Rosario Priore, e gli ambasciatori di Austria, Giordania, Germania.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail