Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tribunale internazionale
Palumbo Stefano - 7 luglio 1998
APPELLO di NON C'E' PACE SENZA GIUSTIZIA
AL GOVERNO ITALIANO,

AI GOVERNI DEI PAESI MEMBRI PERMANENTI

DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA,

A TUTTI I GOVERNI PRESENTI ALLA

CONFERENZA DIPLOMATICA DELL'ONU,

PER L'ISTITUZIONE DEL TRIBUNALE PENALE INTERNAZIONALE PERMANENTE,

A ROMA, IL 17 LUGLIO 1998

Mentre la violenza, l'odio etnico e gli stermini di massa continuano tragicamente a segnare il cammino dell'umanità, l'Italia ospita in questi giorni la Conferenza Diplomatica dell'ONU per l'istituzione del Tribunale penale internazionale permanente, convocata a Roma presso la sede della FAO dal 15 giugno al 17 luglio.

I delegati di più di centocinquanta paesi sono impegnati in un negoziato difficile e spesso conflittuale su ogni singolo articolo del progetto di Statuto, frutto di molti anni di lavori preliminari. Alcuni nodi cruciali restano però ancora irrisolti.

Entro il 17 luglio o si superano i veti incrociati che paralizzano il negoziato, oppure il rischio di un fallimento della Conferenza diventerà realtà.

L'occasione storica e irripetibile resa possibile dal lavoro di tanti, rischia di andare perduta, e con essa l'opportunità di creare il primo segmento di un'effettiva giurisdizione internazionale in grado di mettere fine all'impunità di cui beneficiano i responsabili dei più efferati crimini contro l'umanità.

All'Italia, che e' stata ed è tra i paesi più impegnati nel negoziato e che ha avuto lo straordinario merito di proporre sin dal 1994 Roma come sede della Conferenza Diplomatica, al Governo Italiano, al Presidente della Conferenza Giovanni Conso, guardano con speranza molte delegazioni, consapevoli dell'importanza del ruolo di leadership che il Paese ospitante può svolgere per il successo di questa come di ogni Conferenza internazionale.

Ai Paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza spetta la responsabilità di subordinare gli interessi di parte alle richieste della comunità internazionale e dell'opinione pubblica mondiale, con tanta decisione mobilitata sull'obiettivo della Corte.

Occorrono azioni determinate ed urgenti per la ricerca di soluzioni che portino all'adozione dello Statuto di un Tribunale Penale Internazionale giusto indipendente ed efficace, alla fine di un secolo che, solo negli ultimi 50 anni, ha conosciuto 250 conflitti e oltre 200 milioni di morti

Per questi obiettivi, noi sottoscritti chiediamo:

* al Governo italiano, di fare quanto in suo potere, attraverso tutta l'attività politica e diplomatica necessaria, per attivare e accelerare i lavori e favorire la ricerca delle soluzioni appropriate per giungere, il 17 luglio, all'istituzione di un Tribunale Internazionale indipendente, equo ed efficace.

* a tutti i Governi rappresentati a Roma, e in particolar modo a quelli dei cinque Paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU di operare affinché:

il Tribunale diventi complemento efficace alle giurisdizioni nazionali;

preveda un pubblico ministero indipendente;

disponga di giurisdizione universale sui crimini di genocidio, sui crimini di guerra e sui crimini contro l'umanità;

il suo Statuto non contempli la possibilità di comminare la pena di morte.

ADELAIDE AGLIETTA, GIULIANO AMATO, ALFREDO BIONDI, MARINO BUSDACHIN, VINCENZO CAIANIELLO, FURIO COLOMBO, ALDO CORASANITI, GIANFRANCO DELL'ALBA, STAFFAN DE MISTURA, OLIVIER DUPUIS, NICCOLO' FIGA' TALAMANCA, FILIPPO MANCUSO, MINO MARTINAZZOLI, ANTONIO MARTINO, SERGIO MATTARELLA, PIERO MILIO, ACHILLE OCCHETTO, STEFANO PALUMBO, MARCO PANNELLA, GIULIANO PISAPIA, FRANCESCO RUTELLI, ERSILIA SALVATO, CESARE SALVI, CARLO SCOGNAMIGLIO, GIANFRANCO SPADACCIA, SERGIO STANZANI, LORENZO STRIK LIEVERS.

MEMBRI DEL COMITATO D'ONORE e DEL CONSIGLIO DIRETTIVO di NON C'E' PACE SENZA GIUSTIZIA

Insieme a:

GIOVANNI LEONE, SILVIO BERLUSCONI e MASSIMO D'ALEMA

RITA LEVI MONTALCINI, EMMA BONINO e NILDE IOTTI,

FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, ENRICO LA LOGGIA, GIULIANO VASSALLI, TIZIANA PARENTI, MAURIZIO PIERONI, COSIMO VENTUCCI, GIANNI BAGE BOZZO, STELIO DE CAROLIS, ATHOS DE LUCA, GIULIO MACERATINI, LUIGI MANCONI, LUIGI MARINO, ARMIN PINGGERA, FRANCESCA SCOPELLITI, GIOVANNI RUSSO SPENA, DANILO QUINTO, PAOLO VIGEVANO

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail