Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 09 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Tribunale internazionale
Partito Radicale Roma - 30 aprile 1999
CPI: SAN MARINO, TERZO PAESE, E PRIMO IN EUROPA, A RATIFICARE IL TRATTATO DI ROMA PER LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE.
CONGRATULAZIONI AL CONSIGLIO GRANDE GENERALE, PER AVER MANTENUTO L'IMPEGNO PRESO A ROMA CON LA FIRMA DEL TRATTATO.

Roma 30 Aprile 1999. Il Partito Radicale e Non C'è Pace Senza Giustizia si congratulano con La Repubblica di San Marino per aver ratificato il Trattato di Roma che istituisce la Corte Penale Internazionale.

Con questo atto del Consiglio Grande Generale, San Marino diventa il primo paese europeo ad aver ratificato il Trattato di Roma, mentre altri paesi europei come l'Italia, la Francia e il Belgio, pur avendo avviato l'iter parlamentare, tardano a concluderlo.

Anche alla luce della guerra in Kosovo rivolgiamo un appello solenne innanzitutto ai quindici paesi membri della Unione europea, perché nel corso del Consiglio europeo di Colonia sia preso un impegno formale per l'immediata ratifica del Trattato di Roma per la Corte permanente.

Il Partito Radicale e Non C'è Pace Senza Giustizia, che l'anno scorso hanno lanciato la campagna internazionale "Ratification Now!", perché il trattato entri in vigore al più tardi entro il 2000, ricordano che l'operatività della Corte, che avrà giurisdizione permanente sui crimini contro l'umanità, il genocidio e i crimini di guerra, è subordinata alla ratifica dello statuto da parte di almeno 60 paesi. Ad oggi sono tre i paesi che hanno ratificato il trattato adottato a Roma il 17 luglio '98: il Senegal, Trinidad e Tobago e San Marino.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail