Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Dentamaro Gaetano - 29 gennaio 1990
La nonviolenza dei figli dei fiori

Intervengo sulle questioni messe in agorà da Xavier, per indicare quella che credo sia una breve, interessante lettura. Si tratta di "saresti imbarazzato se ti dicessi che ti amo?", un libro autobiografico di Joan Baez - pubblicato in Italia negli Oscar Mondadori. C'è un'intervista con la Baez fatta da uno scettico.

La nonviolenza è sempre possibile, signora Baez?, domanda il giornalista. E illustra un caso limite: "Lei sta viaggiando su una stretta strada di montagna, tutta curve. All'improvviso, vede una bambina che sta giocando in mezzo alla strada...

-Freno, naturalmente...

-Non può: i freni non funzionano.

-Beh, cerco di evitarla...

-Non può: la strada è troppo stretta, e nell'altra direzione sta arrivando un camion.

-Bene. Allora in questo caso accelero al massimo per investire la bambina, scontrarmi frontalmente con il camion e con lui precipitare giù dal burrone cercando di piombare sulla casa della mia vecchia nonna che è proprio lì sotto..."

Per dire: in fondo, porre una questione teorica futura e/o futuribile, è un modo buono quasi come qualsiasi altro per eludere invece questioni teorico-pratiche brucianti nel tempo presente...la casa brucia, ha scritto L.Arconti. Il paragone, certo, cara Laura, non è simpatico, così catastrofico, non è come dire, in positivo; ma è giusto, cari che ci leggiamo, se pensiamo a quel "buco stratosferico". E neanche restare con il cerino acceso in mano è poi così simpatico. Cari saluti.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail