Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Caravaggi Caterina - 13 febbraio 1990
Agorà-Fobia

Rispondo ai punti 1) 2) 3) 4)

Nel mese di febbraio ti sei collegato ad Agorà 21 volte per un totale di 8.389 secondi cioè 139 minuti e 81 secondi, ovvero 2 ore e 19 minuti. Alle tariffe che tu dichiari, la tua spesa complessiva di collegamento è stata, per il mese di febbraio, di circa 139 dollari e cioè 170.000 lire.

Per inviare in una conferenza un testo, precedentemente editato, di una cartella (2.000 caratteri) a 1.200 baud ci vogliono circa venti secondi: 400 lire (alle tue tariffe).

Per trasferire sul proprio Pc 6 cartelle di testo di una conferenza (per poterli rileggere con calma e replicare) ci vogliono circa 2 minuti e cioè 2 dollari, 2.500 lire.

Quindi 400 lire per inviare un testo in una conferenza. Tre testi alla settimana per esempio, 1.200 lire. Le altre addizioni, moltiplicazioni, etc, le lascio a te.

Veniamo alle critiche:

La maggioranza della classe dirigente non usa....Per quanto riguarda le sollecitazioni ai "dirigenti radicali" perchè scrivano su Agorà mi associo anche io. Questa non è però una buona scusa perchè coloro che già utilizzano il mezzo non scrivano una riga. In ogni caso mi sembra che ci siano già molti "dirigenti" che lo fanno: la presidente del Pr, Emma Bonino, Taradash, Vesce, Vigevano, Robert, De Stefano, Losonczy, D'Elia, Tessari...ah, mi dimenticavo, Cicciomessere. Poi ci sono i non dirigenti...

Ma il problema è un altro: chi dispone, per i motivi del suo impegno, di informazioni che sono negate ai comuni mortali, chi per esempio opera nei paesi dell'Est, in particolare in questo momento storico, ha sicuramente più stimoli e notizie di chi si trova a Roma o a Milano. Perchè quindi non far sapere agli altri abbonati cosa accade in quei paesi, quello che la stampa non dice e soprattutto cosa fanno i radicali ?

Le altre organizzazioni politiche... Non comprendo la natura della critica. Stiamo cercando di convincerle ad utilizzare Agorà e a contribuire alle sue spese di gestione. Allora? Non capisco. Ci vuoi licenziare perché non siamo abbastanza bravi a vendere Agorà? Oppure la tua è un'offerta di aiuto. Ci proponi contratti con i nuovi movimenti dell'Est che hanno certamente grandi nececessità di comunicare fra di loro e con l'occidente? Con le nuove agenzie libere di stampa o i nuovi giornali dell'Est che potrebbero utilizzare uno strumento di comunicazione a bassisimo costo?

Delle centinaia di abbonati....467 per l'esattezza, in tre mesi di apertura del servizio. E' perfettamente normale che il rapporto fra lettura e scrittura nei settori pubblici sia molto basso. Tu mi sembra contribuisci non poco a ridurlo ulteriormente.

Le conferenze sono scarsamente interessanti... Ognuno è libero di avere le proprie opinioni sul livello delle conferenze. Tutti noi siamo convinti (vero?) che certamente si alzerebbe di molto se anche S.Ottoni depositasse i suoi preziosi testi...

Accettiamo comunque proposte e soprattutto impegni.

Il chat... E' per noi uno strumento essenziale per risolvere molti problemi di immediata comunicazione. Alcuni giorni fa, per esempio, ci siamo riuniti in Chat con i compagni di Mosca, di Bruxelles e, anche con l'aiuto di un abbonato di Basilea, abbiamo risolto non pochi problemi. Che poi venga usato, in determinate ore, solo per discutere a ruota libera...non mi sembra affatto disdicevole. Agorà è una piazza, dove si discute di tutto, di cose considerate serie ed anche di quelle frivole. Tu non lo fai mai?

State sollecitando i "compagni autorevoli"? ... cercando collaborazioni? ... Pubblicizzando? ... Investendo? ....

OK. Stiamo. Ma tu, oltre ai graditi suggerimenti e consigli...

Aprire uno spazio specifico... Ne abbiamo già aperti molti. Come tu sai, gestire una conferenza non è facile. Già chi vuole parlare del partito radicale, delle sue iniziative, della nonviolenza... può usare la conferenza PARTITO RADICALE. Per informare su quello che accade nel mondo: IL FATTO DEL GIORNO. Sui problemi relatici alla sicurezza I BUONI & I CATTIVI. Sulla DROGA l'omonima conferenza. Presto apriremo la conferenza SCIENZA E SOCIETA', moderata dall'eurodeputato Virginio Bettini, dove si discuterà del rapporto fra scienza e politica, in particolare per quanto riguarda l'ambiente. Esistono quindi contenitori per molti argomenti, tutti "moderati" da persone competenti. Si tratta di riempirli e non di aprirne, almemo per ora, altri. O ancora di non scrivere con l'alibi che non esiste il sottosettore Kossovo...

Per aprire una conferenza ci vuole molto poco, per farla diventare un luogo di vera discussione moltissimo...

Chiudere le conferenze improduttive o demenziali...

Mi era parso che all'Est (te ne sei accorto?) lo stalinismo fosse stato finalmente spazzato via. Adesso che vogliamo fare, mettere nei manicomi i responsabili degli interventi demenziali e chiudere non so dove gli improduttivi?

Agorà è un contenitore per servizi forniti da diversi soggetti. Per ora solo il Pr e la Lia. A loro spetta la decisione sulla produttività dei servizi che forniscono. Agorà è anche un quotidiano che tenta di realizzare una nuova forma di comunicazione interattiva. Chi non è interessato ad uno dei settori promossi da Agorà può fare semplicemente a meno di frequentarli.

Mi sembra inoltre di non aver colto alcun accenno sugli altri servizi: sull'archivo del Pr che, dopo due anni di lavoro, consente a tutti di consultare velocemente molto (non tutto evidentemente) di quello che è stato prodotto dal Pr dal 1955; su Notizie radicali e il suo archivio...

Non oso proporre di chiudere il chat... Bravo, hai ragione, perché non solo non lo chiuderemo ma lo potenzieremo. Nella prossima versione sarà anche possibile tenere, nel chat, conferenze private o a tema.

L'agorafobia, mi sembra che si manifesti anche con la paura del dialogo, del rischio di trovarsi a parlare, pardon, scrivere, con chi non la pensa nella stessa maniera, dell'esporre pubblicamente quello che si pensa, del rischio - e questo mi sembra la cosa più interessante di Agorà - che i propri pensieri, non più volatili come le parole, rimangano scolpiti nell'Hard disk per sempre (quasi!), per essere giudicati anche a distanza di anni. Pochi, mi sembra, vogliono correre quest'ultimo rischio...

Grazie comunque delle tue critiche. Speriamo che dopo arrivino anche i contributi...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail