VOTO ANTIPROIBIZIONISTA E VERDE: UN'ANALISI "MATEMATICA"(a cura di Romano Scozzafava)
Come credo sia noto, per le liste che non si presentano in
tutte le regioni e province il Ministero degli Interni fornisce
il riepilogo generale delle percentuali da esse ottenute in
modo non corretto. Infatti le percentuali vengono calcolate
come rapporto (moltiplicato per 100) fra voti ottenuti e voti
validi relativi a tutte le province o regioni coinvolte nelle
elezioni. Invece il calcolo corretto dovrebbe essere effettuato
dividendo i voti ottenuti da ciascuna lista per il numero di
voti validi relativamente alle sole province o regioni dove
ciascuna lista era presente. I partiti "soliti" (grandi e
piccoli) non vengono penalizzati da questa procedura, perche`
si presentano dappertutto. Per liste come quella degli
Antiproibizionisti o quelle verdi (uniti, Sole che ride,
Arcobaleno), invece, i risultati cosi` come vengono forniti dal
Ministero falsano la realta`.
Pochi giorni prima delle elezioni ho preso contatto con
alcuni funzionari dell'Ufficio Elettorale del Ministero, ma non
sono riuscito a convincerli a recedere dal loro intento di
fornire i dati ufficiali in questo modo matematicamente
scorretto.
Ho deciso allora di fare una analisi accurata, regione per
regione e provincia per provincia, dei voti ottenuti dalle
quattro liste sopra citate, e di seguito ne riporto le
conclusioni.
Di ogni lista ho contato il numero di voti validi da
ciascuna di esse ottenuti ed il numero totale di voti validi
relativamente solo alle province o regioni dove si sono
presentate, ricalcolando cosi` le "vere" percentuali. E` chiaro
che in tal modo la somma delle percentuali di tutte le liste
(cioe` comprese quelle dei partiti "soliti") non e` piu` uguale
a 100, come e` giusto, trattandosi di valori non omogenei,
perche` relativi a campioni diversi (insomma, per dirla
alla buona, sarebbe come sommare mele con patate, ed e` quello
che fa il Ministero quando considera la non presentazione
equivalente al presentarsi conseguendo zero voti).
Prima di presentare sinteticamente le conclusioni,
un'avvertenza: ho chiamato "verdi uniti" qualunque lista verde
che si sia presentata da sola, indipendentemente dal fatto che
fosse Sole che ride, Arcobaleno, o questi due insieme, o altre
varianti. Infatti non mi interessa di dare un eventuale
contributo a possibili screzi fra i due gruppi, essendo piu`
importante valutare le reazioni dell'elettorato in presenza di
una sola lista verde, rispetto al comportamento in presenza di
due liste verdi (la maggior parte degli elettori che decidono,
avendo a disposizione una sola lista verde, di votarla non lo
fanno certo perche` e` del Sole che ride o dell'Arcobaleno,
essendo la distinzione chiara solo a chi e` bene informato,
cioe` quasi a nessuno, grazie anche al ben noto comportamento
dei "mass media"). Ho escluso dall'indagine (per le
Provinciali) Udine, perche` non sono stato in grado di
attribuire alle due liste, che hanno nomi diversi, l'etichetta
Sole che ride o Arcobaleno.
Un'altra precisazione riguarda gli Antiproibizionisti: nel
riepilogo generale delle Regionali, alcuni giornali hanno
riportato una percentuale 1,1 , altri 1,0. Il valore "esatto"
(per cosi` dire, cioe` secondo i criteri del Ministero, tenendo
conto di tutte le Regioni) e` 1,056 , e quindi l'arrotondamento
con una sola cifra decimale richiede che si indichi 1,1 e non
1,0. La conseguenza e` che "non si vede" il guadagno ottenuto
con il ricalcolo (per il quale ho escluso la Regione Umbria e
la circoscrizione, nell'ambito della Regione Toscana, di Massa
Carrara, dove gli Antiproibizionisti non si sono presentati):
infatti il valore cosi` corretto e` 1,08 (rispetto a 1,056) e
quindi con l'arrotondamento da` sempre 1,1. Ben diverso e` il
discorso per le Provinciali (vedi i dati elencati piu` sotto).
Il primo numero rappresenta la percentuale corretta ed il
secondo (tra parentesi) quella calcolata con il metodo
"ministeriale".
Regionali : ANTIPROIBIZIONISTI 1,08 (1,056); VERDI UNITI
5,53 (1,20); SOLE CHE RIDE 3,10 (2,43); ARCOBALENO 1,73 (1,36).
Sommando SOLE CHE RIDE e ARCOBALENO (che sono dati omogenei,
perche` relativi alle stesse regioni) si ottiene 4,83 , a
fronte del 5,53 ottenuto dove si e` presentata una sola lista.
In questo caso viene quindi smentita l'opinione che conviene
presentarsi separati. (Ma per le Provinciali succede il
contrario). Il voto complessivo verde nelle Regionali e`
dunque, calcolando la media (ponderata!) fra 4,83 e 5,53,
attestato su una percentuale pari a 4.98 (quarta forza dopo DC,
PCI, PSI, leghe a parte).
Provinciali: ANTIPROIBIZIONISTI 1,23 (0,85); VERDI UNITI
4,71 (2,05); SOLE CHE RIDE 3,93 (2,12); ARCOBALENO 1,94 (1,05).
Gli ANTIPROIBIZIONISTI mantengono quindi la posizione delle
elezioni europee.
Sommando SOLE CHE RIDE e ARCOBALENO (che sono dati omogenei,
perche` relativi alle stesse province) si ottiene 5,87 , a
fronte del 4,71 ottenuto dove si e` presentata una sola lista.
Il voto complessivo verde nelle Provinciali e` dunque,
calcolando la media (ponderata!) fra 5,87 e 4,71, attestato su
una percentuale pari a 5.35 (ancora quarta forza dopo DC, PCI,
PSI, sempre non considerando le leghe).