Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 16 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Palazzi Paolo - 21 gennaio 1991
Risposta a Cicciomessere
Non e` facile rispondere all'intervento di Cicciomessere per due

ragioni la prima e` dovuta alla complessita` dell'intervento che

investe moltissimi temi, la seconda e` perche`, data la storia

personale di Cicciomessere, vorrei cercare di replicargli evitando

di accomunarlo ai vari La Malfa, Bocca, Colletti, Galli della

Loggia e banda armata, che invece non meritano nessuna replica

seria.

Comunque sulla difficolta` ha avuto la meglio il desiderio di

rispondergli e quindi tentero` di farlo piu` brevemente possibile.

1. Dieci anni di denunce contro l'Irak da parte dei radicali.

Nulla da eccepire, quanto fatto va a merito dei radicali e a

demerito di chi si e` arricchito alle spalle del popolo irakeno

che sono gli stessi che oggi ne chiedono la distruzione.

2. Proposte dei radicali.

La proposta dei radicali di convocare una conferenza che

discutesse dei problemi della democrazia nel medio oriente mi

sembra un po' strana, credo infatti che vada distinto un problema

di rapporto fra stati e popoli, dal rapporto tra cittadini e

potere. Credo che una conferenza di pace poteva esser convocata

coinvolgendo i governi dei paesi mediorientali, cosa ben diversa

da una conferenza sulla democrazia che invece avrebbe dovuto

coinvolgere soprattutto le organizzazioni ed i partiti che si

oppongono alla dittatura o oligarchia presente in tutti questi

paesi. I fini e gli strumenti sono diversi, anche se sono

d'accordo con Cicciomessere che gli assetti politici dei paesi

arabi sono una variabile importantissima.

3-4-5 . Voto al parlamento di appoggio alla guerra/azione di

polizia

Qui proprio mi riesce difficile capirne la logica. Prima di tutto,

al contrario di quanto Cicciomessere dice, anche se c'e` la guerra

si puo` essere neutrali senza per questo essere codardi od

opportunisti.

Ho sempre pensato che una delle cose piu` terribili del servizio

militare e della guerra e` che si e` addestrati, condizionati e,

in caso di guerra, costretti ad uccidere ed essere uccisi anche se

non se ne condividono le motivazioni. Io non sono un non violento,

ma credo che l'uccidere qualcuno investe talmente l'etica

personale, che nessuno deve essere costretto a farlo. La guerra

fra stati e` invece basata proprio sul far uccidere anche a chi

non vuole farlo. Se si deve commettere un atto cosi` orrendo come

quello di togliere la vita ad altri esseri viventi credo che

ognuno debba avere la possibilita` di scegliersi il suo nemico e

non farlo scegliere ad altri. La guerra fra stati non ti permette

questa possibilita` di scelta, l'obiezione e la diserzione sono

dei reati, la neutralita` e` criminalizzata, le coscienze sono

violentate.

Cicciomessere afferma pero` che nel golfo non si tratta di guerra

ma di azione di polizia internazionale. L'ONU ha delegato gli

Stati Uniti ed altri paesi a far rispettare con ogni mezzo una sua

risoluzione.

Credo che proprio qui sia la truffa, il vero e proprio inganno che

ha portato a far precipitare gli eventi. Il Consiglio di Sicurezza

dell'ONU, organo non democratico e molto simile alla struttura

politica dei paesi arabi, e` stato manipolato e strumentalizzato

dai paesi occidentali sfruttando l'opportunismo, la corruzione e

la vilta` dei paesi dell'Est.

Credo che questo atto sia la fine dell'ONU e del suo possibile

ruolo mediatore a livello mondiale. Altro che primo esempio di

forza transnazionale: agli occhi dei popoli (non dei regimi) del

terzo mondo questa del golfo e` una guerra dei ricchi contro i

poveri dietro il paravento dell'ONU. O almeno cosi` e` percepita

da molti occidentali e credo dalla maggioranza dei cittadini del

Terzo mondo. Paradossalmente dobbiamo al fatto che nei paesi arabi

ci sia poca democrazia se ancora questi non sono intervenuti

contro le forze occidentali.

SEGUE (solo un altro po')

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail