Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 12 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
De Andreis Marco - 22 gennaio 1991
Tregua
L'idea di una sospensione unilaterale delle operazioni militari nel Golfo per un tempo determinato, allo scopo di ridare la parola alla diplomazia, è compatibile con la strategia adottata sinora dalle forze della coalizione. Sembra, infatti, che la prima parte della campagna aerea di bombardamento sia terminata ed ora i velivoli dell'alleanza stiano per concentrarsi sulle truppe irachene in Kuwait. Ciò dovrebbe preludere a un attacco terrestre per liberare il Kuwait - la parte potenzialmente più drammatica in termini di vittime dell'intera guerra.

Una pausa a questo punto non costerebbe molto dal punto di vista delle operazioni militari, ma avrebbe il vantaggio di ridare fiato a tutte le iniziative volte ad evitare ulteriori spargimenti di sangue. La stampa americana, d'altronde, aveva parlato alla vigilia delle ostilità proprio della presenza di una "pausa strategica" nei piani militari statunitensi. Scopo della pausa, sempre secondo le stesse fonti, era quello di far riflettere Hussein sull'opportunità di ritirarsi dal Kuwait prima della fase più dura del conflitto.

In conclusione, si può dire che la coalizione abbia adottato sinora una strategia di "embargo più bombardamento". Perché non interrompere il bombardamento e tornare all'embargo puro e semplice, almeno per qualche giorno?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail