Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Lorenzi Giuseppe - 27 gennaio 1991
Si vis pacem, para... democraziam!

Una poco nota "legge" storica - che in questi giorni vale la pena di ricordare - dice che, ad oggi, nessuna guerra è stata combattuta tra due democrazie.

Le guerre sono state sempre combattute o da dittature contro dittature oppure da dittature contro democrazie.

Si tratta, naturalmente, di una legge empirica, non di una regola matematica, e domani potrebbe essere smentita. Però, fino ad oggi è stato così. Si tratta solo di un caso? Oppure c'è qualcos'altro?

Io ne ho tratto queste riflessioni e deduzioni:

- i regimi democratici hanno dimostrato di avere in sé, in ultima analisi, gli anticorpi per evitare che le questioni politiche, economiche e sociali tra stati vengano tradotte in guerra;

- i regimi dittatoriali, non dovendo tener conto del giudizio dei cittadini, non disponendo del filtro elettorale per impedire, tra l'altro, che un folle tipo Saddam vada al potere, non seguendo i principi dello Stato di Diritto, trovano nella guerra il più immediato e semplice strumento di soluzione dei loro problemi, interni ed esterni;

- i Paesi democratici vengono spinti alla guerra dal contendente dittatoriale (questo risulta inaccettabile ad un certo tipo di pacifisti, ma è così...)

- il reale, autentico pericolo di guerre attuali o future è rappresentato da tutti i regimi dittatoriali attualmente in essere: la Cina, quasi tutti gli stati arabi, Cuba, i Paesi ex-comunisti ma non ancora democratici, ecc. (Tra l'altro, mi sembra necessario cominciare a porsi anche il problema della rappresentatività in seno all'ONU di questi Paesi. E' accettabile che, alle Nazioni Unite, regimi dittatoriali siedano assieme, come se niente fosse, con quelli democratici?);

- l'unico efficace strumento a favore della pace è una durissima, incisiva, pressante azione democratica e nonviolenta per "destabilizzare" le dittature dei suddetti Paesi e sostituirle con regimi il più possibile democratici.

- il Partito radicale mi sembra lo strumento politico più idoneo per mettere in pratica quanto suddetto; non appena qualcun altro mi proporrà soluzioni migliori sarò ben lieto di seguirlo.

Giuseppe Lorenzi

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail