Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Tesseramento Servizio - 16 marzo 1991
Lettere al Partito Radicale

Ho inviato ad alcuni giornali la presente. So che voi lavorate in questa direzione e allego un contributo per il vostro impegno finalizzato a quanto segue.

Egregio Direttore,

da quanto è successo nel Golfo con le tragiche conseguenze (150.000 caduti, mutilazioni, disastri ecologici, rovine...) formulo i seguenti auspici che potrebbero evitare ulteriori guerre.

Ecco, sintetizzando, la grande speranza che non dovrebbe essere utopia: un solo "adeguato" Esercito Internazionale per la reale difesa di tutti gli Stati che formano l'ONU i quali concorrerebbero a finanziarlo in proporzione alle proprie risorse.

I militi sarebbero professionisti volontari in entità proporzionale alla popolazione di ciascun paese.

La gestione di questo esercito sarebbe democratica ed il Comando a rotazione.

Questo esercito avrebbe veramente funzioni di "polizia" e gli unici armamenti (solo convenzionali) verrebbero realizzati esclusivamente per esso: sicuro deterrente contro eventuali futuri Saddam Hussein che sempre sono esistiti e che, purtroppo, sempre ci saranno.

Ipotizzando queste forze armate della dimensione dell'attuale esercito U.S.A. (certamente esuberanti per il nostro scopo), resterebbero a disposizione della comunità mondiale le risorse ora impiegate per tutti gli altri eserciti, U.R.S.S. compreso. (Si pensi che l'Iraq impiegava per il proprio esercito il 30% del proprio PIL).

Risorse immani che, impiegate in parte a protezione civile dei singoli stati con servizio di leva non armata, per la rimanenza potrebbero servire a combattere la fame nel mondo prima e per lo sviluppo dei paesi sottosviluppati poi.

Lo sviluppo favorirebbe la democrazia, il contenimento delle nascite, l'aumento della qualità della vita, in una parola la PACE.

Luciano Adometti

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail