Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Dentamaro Gaetano - 17 marzo 1991
altre risposte
Antropologia culturale. "Se fossi italiano, sarei fascista; poiche' sono inglese sono democratico" (W:Churchill). Poiche' sei arabo, ti tirano le pietre (lapidazione); poiche' sei araba non puoi guidare la macchina ecc. Noi che siamo di santa cattolica apostolica romana chiesa ovviamente abbiamo anche noi i nostri limiti. Sentito mai parlare di un certo Lutero, del libero esame, ecc ? Anche cosi' il pensiero religioso cristiano si e' cominciato a liberare di certe folie. L'integralismo religioso esiste anche in Israele certo, e allora? Qualche tempo fa essi andavano a spaccare le vetrine dei cinema aperti il venerdi' sera e il sabato. La polizia israeliana li arrestava come teppisti. Prima di Israele, la Palestina. Vedi Giancarlo, ho di fronte a me un opuscolo a cura del "Centro informazione su Israele". Ti cito i capitoli della sezione "storia di Israele" e le date, se sei interessato chiedimi pure l'indirizzo in mailbox.

"Periodo biblico - 4000 anni fa; periodo di governo autonomo ebraico - 538 a.c. - 135 d.c.; dominazioni straniere: romani (70 -313) e bizantini (313 - 636); dal VII secolo: Arabi, Selgiuchidi, Crociati, Mamelucchi, Turchi Ottomani, Inglesi; nascita del sionis mo (1897); un paese, due popoli; lotta per l'indipendenza (1945-48); verso la pace". Insomma, pare proprio che in Palestina, prima dei Palestinesi moderni, ci fossero gli Israeliani. Quanto alla relazione tra palestinesi e Palestina, spero di non dirti cosa nuova affermando che il sentimento nazionale dei Palestinesi dei Territori occupati e' cosa relativamente piu' recente rispetto alla posizione araba (e cioe' pan - araba) di rifiuto totale di Israele, che fu rotta dalla firma degli accordi di Camp David (Begin - Sadat) e causo' perfino l'embargo della Lega Araba nei confronti dell'Egitto. Inutile (o utile?) ricordare che l'Egitto e' l'unico dei pasi confinanti con Israele ad aver firmato la pace.

A Laura ribadisco di non essere d'accordo con lei. Per lungo tempo, nel Cora e tra gli antiproibizionisti in generale si è discusso, per fare altro esempio, se si dovesse privilegiare un certo approccio o un altro. ma qui mi fermo colto on-line dalla folgorazione che andando avanti sforerei di conferenza, per cui prometto di trasferirmi con conseguenti considerazioni in conf.droga, e comunque arrivederci a congresso.

ps. per Giancarlo e anche Alessandra. Se non ricordo male, e' in conf globechatters, intorno a dicembre scorso, la raccolta degli interventi in un seminario scientifico che prima della guerra Iraq-Kuwait faceva il punto storico circa la validita' possibile delle rivendicazioni di Saddam Hussein sul Kuwait (14ma provincia). La lettura e' senz'altro istruttiva, e le considerazioni che ne derivano sonovalide, a mio avviso -mutatis mutandis- anche per la questione "israele aut palestina?".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail