Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Caravaggi Caterina - 15 ottobre 1991
Referendum Finanziamento Pubblico: Marco Pannella

Sì, a questi partiti nemmeno una lira

Il finanziamento pubblico ha come presupposto, e come conseguenza, il riconoscimento che "questi partiti", così come si sono storicamente determinati, costituiscono un patrimonio democratico e civile positivo, di interesse pubblico. La forma di questo finanziamento tende obbiettivamente a aumentare il carattere oligarchico, burocratico, parastatale, consociativo, di monopartitismo imperfetto dei soggetti politici.

Il Partito radicale ha sempre richiesto che si finanziasse il "funzionamento democratico della vita civile". Strutture "congressuali", "assembleari", nelle circoscrizioni e nei comuni, per consentire e facilitare sia assemblee e riunioni statutarie dei partiti, e dei movimenti sociali, sia servizi "tipografici" e di mass-media, locali e nazionali. Inoltre, deve essere permesso, con l'unica clausola della obbligatoria pubblicità, un finanziamento di altra natura: di lobbies, di fondazioni, di sindacati, di cooperative, di associazioni di massa, di produttori di ogni tipo. Ma il carattere innanzitutto di soggetto politico auto-finanziato, con l'attività dei militanti e dei cittadini, va rilanciato con determinazione e ottimismo. Alla base del referendum, evidentemente, anche la convinzione del radicale che il regime dc costituisce un regime di "democrazia reale": la partitocrazia.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail