Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Caravaggi Caterina - 15 ottobre 1991
Referendum Legge Droga: Luigi Manconi

Sì, al tossicomane non serve carcere

La legge 162/90, detta anche legge Russo Jervolino-Vassalli, punisce la detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti. E la punisce anche con il carcere. La pena detentiva è prevista, infatti, per chi viene trovato in possesso di quantitativi di droga non superiori alla "dose media giornaliera" - e violi le sanzioni previste dal pretore - nei seguenti casi:

a) se non si presenti al colloquio con il prefetto;

b) non intraprenda o interrompa il programma terapeutico scelto come alternativa alle sanzioni amministrative;

c) venga fermato tre volte con una quantità di droga non eccedente la "dose media giornaliera".

Per questi (anche per questi) c'è la galera.

E stiamo parlando del consumatore di quella che viene definita, pretestuosamente, "dose media giornaliera". Dunque, della fattispecie meno grave.

Il referendum, tra l'altro, vuole abrogare le norme che prevedono la punibilità del consumo. Innanzitutto, per non sommare sofferenza a sofferenza.

La condizione del tossicomane è già estremamente dolorosa: non c'è alcun motivo, né giuridico, né terapeutico, per aggiungere alla sofferenza della tossicomania quella della punizione, della marginalità sociale, della criminalizzazione.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail