Non sempre i pareri altrui sono ben accetti specie quando discordanti, anche perché implicitamente contengono una critica diciamo... "negativa". Siccome però tu, simpaticamente, addirittura li chiedi, eccoti accontentata.Premetto che per lo più si tratta di particolari macroscopici e che non ho trovato vere pecche; insomma non giudicarmi presuntuoso (per giungere alla perfezione mi mancano ancora una o due cosucce ;^) ).
1] Le origini storiche di un partito sono importanti. Nel tuo articolo tratti l'argomento molto "al volo"; capisco che debba essere un testo breve, ma non vedrei male qualche riga in più. E poi, se devo essere sincero, quella "azione politica che ruota intorno all'uomo" mi sembra una di quelle frasi - un filino retoriche - da antologia scolastica. Ho capito il concetto, ma al primo impatto suona male.
2] Qua e là ho notato un tono "sulla difensiva", forse derivante da tante battaglie :-), non indicato per un testo divulgativo. Ad esempio, nel punto 4 (natura) eliminerei le parole: << e non preconcetto >>. Per tono "sulla difensiva" intendo tutti quegli aggettivi preceduti da una negazione (sembra strano, ma tant'è...). Facci caso, se si descrive qualcosa con questo sistema inevitabilmente si mina la credibilità del discorso. Una esemplificazione per chiarire questa mia impressione:
<< è un'automobile economica e integra >>
<< è un'automobile economica e non danneggiata >>
La seconda frase fatalmente mi induce a diffidare, per quanto esprima lo stesso concetto della prima.
3] La quinta voce (prassi) presuppone una conoscenza, anche se solo generale, della situazione politica in Italia, specie quando si parla della famosa "partitocrazia". Magari (glielo auguro) in Brasile non sanno nemmeno cos'è. Inoltre induce a ritenere che l'azione del partito sia interamente dedicata a risanare la gestione della cosa pubblica in Italia. E' così?
4] Dopo tante critiche (stavo per scrivere picconate... he, he, he) devo dire che trovo molto "centrato" il punto 6 (storia e risultati ad oggi), che dà in maniera molto efficace, e semplicemente, un quadro della situazione (e spiega molto bene il perché di una struttura transnazionale).
Dopo la premessa, l'epilogo. Tengo a precisare che queste note le ho scritte MENTRE leggevo il testo. Non ho voluto meditare approfonditamente sulle parole che contiene perché non credo che chi lo leggerà lo farà. Le mie sono impressioni scaturite da una lettura attenta, non da uno studio.
Bye, bye.
/
/ / _
| / |
| / |
|_|/|_| Marco Calvo
P.S. A proposito dell'ostruzionismo di stampa e TV nei vostri confronti ci sarebbe molto da dire, solo che è un discorso che non c'entra con le "impressioni" che hai chieste.
P.P.S. Non è esatto dire che al sistema telematico ci si può collegare con un computer IBM compatibile. Il mio non lo è, eppure eccomi qui (la caratteristica che i computer devono avere per potersi collegare con Agorà è la presenza di una porta seriale per il modem).