Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Cavalieri Andrea - 7 gennaio 1992
referendum risposta a Lorenzi
anzitutto ti ringrazio per l'appello che fai alla mia intelligenza politica (e' evidente che ne riconosci l'esistenza), ed allora cerchiamo di utilizzarla:

per quanto riguarda le obbiezioni piu' lievi che muovi al mio ragionamento ti rispondo semplicemente che evidentemente se il gesto di Andreani e Tescari e' da intendere a livello personale allora non si pone alcun problema.

Nessuno contesta a chicchessia di depositare in cassazione cio' che piu' piace, solo vorrei sapere a titolo di curiosita' come loro due da soli (piu' te mi sembra di capire) possiate pensare di riuscire la dove un partito rischia di fallire.

Allora cerchiamo di avere ognuno rispetto per l'intelligenza altrui, ci troviamo di fronte ad un grossolano tentativo di mettere il partito di fronte al fatto compiuto.

per quanto riguarda la obiezione piu' seria (la lotta alla partitocrazia condotta con ogni mezzo), ti rispondo che per prima cosa non ogni mezzo e' efficace, infatti ogni sconfitta di un referendum e' un puntello per il regime che si vuole abbattere, in secondo luogo non capisco perche' non si possa discutere dello strumento piu' adatto PRIMA e non dopo aver depositato la proposta referendaria (che fretta c'e'?).

Ma soprattutto contesto l'affermazione secondo la quale tutto cio' che da fastidio alla partitocrazia (perche' di questo si tratterebbe) vada senza altro perseguita.

Io non cerco di far fuori un moscone con una mazza da baseball, almeno non se mi trovo in una cristalleria.

Un fanatico del diritto astratto, ovvero del diritto.

e

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail