Citiamo dal Postel del 27.12
"Grazie alla fede democratica ed al rispetto di se stessi di poche migliaia di donne e uomini d'Italia, e di poche decine di altri, grazie alle conferme del valore delle scelte radicali che la storia sta portando..."
(...)
"Nel 1991, in occasione della campagna referendaria ancora in corso, (...) stiamo dimostrando di essere LA PIU' FORTE ORGANIZZAZIONE POLITICA DEMOCRATICA ITALIANA, a causa dello sfacelo organizzativo delle altre, ridotte a immensi agglomerati di potere, e di sottopoteri, ad appendici parastatali della lotta interna al sistema partitocratico, a coacervi di interessi mediocri o a macchine volte a produrre forza oligarchica di questo o di quello, a museruole per i tantissimi democratici e persone di valore che non hanno più voce, se non per un istante; o a risposte di reazione, e non di proposta, al degrado e alla disperazione."
(...)
"b) abbiamo una condizione di ispirazione, di consenso, di convinzione, di proprietà politica, che nessun altro partito nemmeno rivendica;"
(...)
"d) il successo della raccolta ai tavoli radicali è stato possibile grazie alla mobilitazione di due o trecento di noi, e di qualche altro centinaio in modo meno continuativo, determinante, quindi, è la straordinaria risposta che la gente ha fornito..."
Citiamo dal "Partito Nuovo" del giugno 1991
"Il »pensiero radicale è tutto in questa intuizione: la nonviolenza politica può, oggi, costituire la forma più avanzata e integra della tolleranza laica, su cui dovrebbe fondarsi la civiltà di una società e di uno stato democratici."
Citiamo dal fax Pannella-Morganti del 11.11.91
"Non faccio RISSE con nessuno, men che mai mentre si sta facendo una lotta comune, con chi la fa. Semmai cerco di ragionare, quando altri non vogliono, perché non amo prendere in giro la gente, e se ci sono problemi non li nascondo, ma cerco di risolverli, con la gente (e non sulla sua pelle)."
(...)
"Rivolto a dei radicali, ed a me, offende l'intelligenza e la serietà, non nostra, ma di chi lo avanza. E me ne spiace."
Citiamo da "La Commedia", Dante
INFERNO CANTO III RIMA 49
"Fama di loro il mondo esser non lassa
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor ma guarda e passa"
Tanti saluti da una delle più forti e più importanti Associazioni del Partito presenti in Italia e nel Mondo.
Giovanni, Salvatore, Federico, Emilio, Matteo, Lorenzo, Alessandro, Roberto, Emiliano, Dalila, Maurizio, Gaspare, Christian, Pippo, Orsola, Laura, Cinzia, Margherita, Giulia, Arma Ghedon, Crocicchio, Silvia, Elena, Andrea, Roberto, Davide, Tanina e tutti gli altri.