Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 16 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Pr Casella - 27 settembre 1994
PENA DI MORTE: GIOVEDI' 29 SETTEMBRE LA CAMERA DISCUTE L'ABOLIZIONE DELLA PENA CAPITALE DAI CODICI MILITARI.

RADICALI E "NESSUNO TOCCHI CAINO": GIOVEDI' TAVOLO E SIT-IN

A PIAZZA MONTECITORIO DALLE ORE 15.00 E PER TUTTA LA DURATA DEL DIBATTITO NELLE COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E DIFESA.

PRENDE IL VIA L'OPERAZIONE "NEW YORK, NEW YORK" PER FINANZIARE LA PUBBLICAZIONE DI UN APPELLO SULLA STAMPA AMERICANA.

--------------------------------

Roma, 27 settembre.

Dopo l'approvazione al Senato della legge che abroga gli articoli dei codici militari che prevedono la pena di morte, giovedì 29 settembre le Commissioni Giustizia e Difesa della Camera, riunite in sede legislativa, sono chiamate a varare definitivamente il provvedimento.

"In questo modo - dichiara il segretario di Nessuno tocchi Caino, Sergio D'Elia - l'Italia si aggiunge ad altri sei Paesi della Comunità Europea che hanno abolito totalmente la pena di morte. Dopo i ripetuti tentativi delle precedenti legislature, si compie finalmente un atto storico e di importante attualità, che darà al nostro Paese - nel momento in cui, ad ottobre, avanzerà alle Nazioni Unite la proposta di risoluzione per una moratoria universale delle esecuzioni capitali - la credibilità e la forza necessarie."

I radicali e l'associazione abolizionista Nessuno tocchi Caino manifesteranno davanti a Montecitorio per sostenere l'approvazione del testo relativo ai codici militari e per lanciare una grande campagna di finanziamento denominata "New York, New York". Questa operazione è finalizzata alla pubblicazione sul New York Times o su altri giornali americani di un appello per l'istituzione del Tribunale Internazionale e della risoluzione italiana sulla moratoria delle esecuzioni capitali, nel momento in cui le due proposte verranno discusse a fine ottobre dall'Assemblea Generale dell'Onu.

Al tavolo e al sit-in davanti a Montecitorio - a partire dalle ore 15.00 - saranno presenti deputati e senatori che hanno sostenuto il testo della risoluzione sulla moratoria, approvato all'unanimità dalle due Camere a fine luglio, e alcuni tra i primi sottoscrittori dell'operazione "New York, New York".

Per ulteriori informazioni:

ITALIA: Partito Radicale Via di Torre Argentina 76, 00196 Roma

Tel. 39.6.689791, fax 39.6.68805396

E-MAIL su Internet: Radical.party@agora.stm.it

USA: Radical Party, 886 United Nations Plaza 4014,

10017 New York, New York.

Tel. (212) 980.1031, (212) 421.4736, (212) 714.1450

Fax. (212) 980.1072

E-MAIL on Internet: Radical.party@agora.stm.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail