DOMANI GIOVEDI' 29 SETTEMBRE ALLA CAMERA ESAME DELLA SUA ABOLIZIONE DAI CODICI MILITARI. SIT-IN A SOSTEGNO DELLA LEGGE, A PARTIRE DALLE ORE 12.00 DAVANTI A MONTECITORIO. PARTECIPERANNO ALCUNI DEPUTATI E SENATORI CHE HANNO SOSTENUTO IL TESTO DELLE RISOLUZIONi SULLA MORATORIA DELLA PENA DI MORTE E SUL TRIBUNALE INTERNAZIONALE.Roma, 28 settembre '94
Al sit-in e al tavolo di raccolta fondi davanti a Montecitorio, organizzato dal Partito Radicale e da Nessuno Tocchi Caino - in occasione della discussione in Commissioni congiunte Giustizia e Difesa della Camera, in sede legislativa, della definitiva abrogazione della pena di morte dai codici militari - a partire dalle ore 12.00, saranno presenti deputati e senatori che hanno sostenuto il testo della risoluzione sulla moratoria, approvato all'unanimità dalle due Camere a fine luglio, e alcuni tra i primi sottoscrittori dell'operazione "New York, New York".
Hanno preannunciato la loro partecipazione i deputati Diego Novelli (Progresisti), Alfonso Pecoraro Scanio (Progressisti), Giovanni Alemanno (Alleanza Nazionale), Eugenio Baresi (Cristiano Democratici).
Ha comunicato, ioltre, la sua adesione all'iniziativa il Ministro Alfredo Biondi.
"L'abolizione definitiva della pena di morte - ha dichiarato il Ministro Biondi - è una scelta di civilta' doverosa ancorche' tardiva. Ma c'e' qualcosa di piu': all'Onu tra non molto potrà essere discussa la proposta di risoluzione italiana sulla moratoria universale della pena capitale. L'Italia, abolendo in via definitiva la pena di morte, contribuisce così, concretamente a una battaglia per il diritto".